Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] III fu pronto ad acconsentire alla proposta di Filippo II di Francia, che caldeggiava l'elezione al trono di Federico diSicilia. Già al principio di settembre del 1211, a Norimberga, un gruppo di principi schierati con gli Hohenstaufen aveva ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] storia sulla spedizione dei Mille, Roma 1906; Id., Ricordi storici. I due vapori della spedizione dei Mille, in Giornale diSicilia, 23-24 apr. 1910; Le Assemblee del Risorgimento, Venezia, Roma 1911, p. 196; F. Crispi. I Mille, Milano 1911, pp. 109 ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] (1944; Angoscia) di George Cukor, interpretando una donna condotta sull'orlo della pazzia dal marito (Charles Boyer), ruolo impatto tra la straniera protagonista di Stromboli ‒ Terra di Dio (1950) e l'aspra terra diSicilia ne è quasi un metaforico ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] di Santa Maria, dove eseguì anche fucilazioni, dopo un giudizio sommario di un improvvisato consiglio di A. Sansone, La traslaz. della salma del gen. C. al Pantheon di S. Domenico, in Giorn. diSicilia (Palermo), 4-5 febbr. 1912; R. Vuoli, Il gen. G. ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] d'Errico (Dirk Hendricksz) nel dipinto di soggetto analogo della chiesa di S. Maria della Sapienza a Napoli. Questo artista, attivo nella città partenopea dal 1573 circa fino al 1608, ebbe contatti anche con la Sicilia e proprio al suo nome è stata ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] gli avversari in una Risposta pubblicata a Palermo nel seguente anno.
Intanto nuovi sinceri consensi riscuotevano, soprattutto fuori diSicilia, dal Niccolini, dal Mamiani, dal Vannucci, dal Lampredi e da altri letterati del tempo, le pregevoli ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] , Diario della città di Palermo, in Bibl. stor. e letter. diSicilia, I (1869), pp. 67 ss.; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato Russo, La fontana di piazza Pretoria, Palermo 1961; A. Parronchi, Resti del presepe di S. Maria Novella, in Antichità ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] 1881 il C. iniziò a fare alcune misure di magnetismo in Sicilia, in Romagna e in Emilia (cfr. di Elliot e dell'inclinometro di Dover, e, notando che il minimo di declinazione in Italia era sulla linea che congiunge Otranto con Santa Mariadi ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] opere eseguite dall'artista in Sicilia.
Come che sia, l'inflessione stilistica polidoresca si manifesta già precisa nella pala di S. Maria delle Grazie a Caponapoli e giunge a pienezza di risultati nella Disputa di s. Agostino: come avevano peraltro ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] Tripolini. Nel viaggio di ritorno dall'Africa si scontrò con le navi barbaresche nel mare diSicilia e ne catturò una avvenimenti del 1848: C. Randaccio, Storia delle mar. mil. italiane dal 1750 al 1860 e della mar. mil. italiana dal 1860 al 1870, I ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...