BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] quale si contiene la descrittione antica et moderna diSicilia, le guerre et altri fatti notabili dalla sua . 375; P. Samperi, Iconologia della gloriosa vergine Madre di Dio Maria,protettrice di Messina,divisa in cinque libri, Messina 1739, p. 37 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Maria Pia Donato
Nato a Sortino, in provincia di Siracusa, il 12 nov. 1767, compì gli studi presso il seminario vescovile di Siracusa. Per motivi ignoti, forse perché già impegnato [...] 102v; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel secolo XVIII, III, Palermo 1827, p. 440; B. Spadaro, Elogio di G. G. arciprete di Sortino già lettore di eloquenza nel seminario di Siracusa e socio collaboratore dell'Accademia Gioenia ...
Leggi Tutto
BALDANZA, Giovanni
Nicola De Blasi
Nacque a Palermo il 5 ag. 1708. Fu librettista fra i più fecondi: pare abbia composto per i teatri e le corti di Napoli e di Palermo oltre centocinquanta fra serenate [...] nozze di Carlo di Borbone con Maria Amalia. L'opera, Le nozze di Amore e Psiche, andò in scena al Teatro S. Carlo e fu pubblicata a Napoli nello stesso anno: in seguito al successo riportato, il B. fu nominato poeta del re di Napoli e diSicilia ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] de' Servi diMaria..., Firenze 1615. Dalla prefazione di questo libro si desume che il B. aveva intenzione di articolare l'argomento Vita della Serenissima Regina di Gerusalemme, e diSicilia, Filippa di Gheldria, già Duchessa di Lorena,ma della ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Scrittrice e giornalista italiana (Caltanissetta 1867 - ivi 1958). Elvira Fortunata Maria Giuseppa Mancuso Lima nasce a Caltanissetta il 15 dicembre 1867 da Giuseppe, avvocato, e Rosa Rocchetti. [...] Pone la sua libertà e la sua autonomia al di sopra di tutto, rifiuta di sposarsi e l’istruzione diviene il suo pilastro. Da 1990). Nel 1907 esce Sulla condizione della donna borghese in Sicilia: appunti e riflessioni, il suo manifesto ideologico. «Da ...
Leggi Tutto
Brandon Albini, Maria. – Scrittrice italiana naturalizzata francese (Robbiate, Lecco, 1904 - Parigi 1995). Tra gli esponenti di maggior rilievo degli studi meridionalistici del secondo dopoguerra, sorella [...] è unita alla lotta contro le forze di occupazione tedesca al fianco del marito Pierre Brandon, stabilendosi definitivamente a Parigi dieci , occorre citare tra gli altri: Calabre (1957); Sicile secrète (1960); Le grand Sud italien: Abruzzes, Pouilles ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] letteratura a noi ben nota, e che il poeta siciliano avesse dietro di sé l'esperienza della poesia settecentesca e a quella si
cerca Lauretta: il Sol che muore attenta
guarda, e in mar chiude: ove con rauco sente
incessante rumor cadere un'onda,
...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Meridione, a Napoli e in Sicilia. Questo non segna solo o non segna tanto una disparità di valori tra gli scrittori delle , la propria sorella maggiore; dopo la morte di questa, una giovane, Maria Greco. La Puglisi era divenuta gelosa sempre più ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Stato Sabaudo; lo Stato Pontificio; i Viceregni di Napoli e Sicilia). In un'impostazione, dunque, che affida , la Repubblica ha perso Candia? Strana facciata di chiesa, questa di Santa Maria del Giglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria la ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] da II Genesi, L'Umanità del figliuol di Dio, Vita diMaria Vergine, Vita di Santa Caterina, Vita di S. Tommaso d'Aquino, Sette salmi cortigiano secondo il Castiglione e l'Aretino (Terranova Sicilia, Cronaca Siciliana Editrice, 1890, estratto dalla « ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...