FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e diSicilia. Dalla seconda, [...] madre di Federico di Antiochia, Maria, secondo una leggenda sarebbe stata invece una misteriosa principessa siriana o addirittura una sorella del sultano al-Malik al-Kāmil, ma più probabilmente apparteneva a una nobile famiglia del Regno diSicilia e ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina diSicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] Ruggiero, avvenuta il 26 febbr. 1154. La regina pare sia rimasta nel Regno diSicilia anche dopo la morte del marito occupandosi dell'educazione della figlia, ma non abbiamo notizia delle ulteriori vicende della sua vita. È solo ricordata una bolla ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] Enrico di Nocera, Isolde, ereditiera dei numerosi feudi del padre - i casali di Ossano, Gagliano, S. Mariadi 1951-1961, ad indice; C.Minieri Riccio, De' grandi uffiziali del regno diSicilia dal 1265 al 1285, Napoli 1872, pp. 43 s.; P. Durrieu, ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] tale veste il 5 luglio 1452 presenziò all'autenticazione di un atto di procura prodotto dai monaci di S. Maria della Ferrara; nello stesso anno esercitava le funzioni di luogotenente del maestro giustiziere diSicilia.
Nel 1455 il C. si recò a Roma ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Federico d'
**
Figlio naturale di Martino il Giovane re diSicilia e della dama siciliana Tarsia Rizzari, nacque, come sembra, in Sicilia verso il 1403.
Carissimo al padre, anche perché rimasto [...] dello stesso Martino il Vecchio, Mariadi Luna (cfr. R. Starabba, Testamento di Martino re diSicilia, in Arch. stor. sicil., III[1875], p. 424), alla morte di Martino il Giovane, cui era succeduto come re diSicilia il padre Martino il Vecchio, fu ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] G. P. Aceto per appoggiare la sua richiesta d'impiego nel luglio 1860; Arch. d. Società Napol. di Storia Patria, Carte d'Ayala, sub voce; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento italiano [opera stampata parzialmente, fuori commercio], pp. 151-152. ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana diSicilia, conte di Mistretta, fu tutore di Federico IV e seppe ridare [...] generale del Regno e, per volontà testamentaria del re defunto, tutore della regina Maria. Con mossa intelligente cercò di salvare l'esistenza dello stato siciliano, col rendere partecipi al potere, nel 1378, gli esponenti maggiori del baronaggio ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...]
Ambasciatore a Ferdinando I d'Aragona e diSicilia nel 1415, due anni dopo ricoprì la carica di avogador de Comun. Nel 1418 si recò al duca di Milano Filippo Maria Visconti. Sempre nel 1422 venne eletto duca di Candia e giunse nell'isola di Creta il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Carlo d'
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1541, sestogenito diMaria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] , era a Palermo, presso il più anziano fratello Francesco Ferdinando, viceré diSicilia, ed ebbe incarico dal Parlamento di presentare a Filippo II un donativo di 125.000 scudi.
Don Giovanni d'Austria lo volle con sé nella spedizione contro ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] del governo del Regno diSicilia del 1848-49 con la Missione inviata in Piemonte per l'offerta della Corona al Duca di Genova, a cura del R. Archivio di Stato di Palermo, Roma 1940, passim;U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento (opera incompiuta ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....