LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] . Dirigendosi verso la Sicilia, si impadronì dei granai di Augusta, da cui poté recuperare una provvidenziale scorta di "biave" da portare vantaggio la Serenissima poté riacquisire lo strategico avamposto diMarano nel Friuli (dal 1513 in mano agli ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] sposò il cugino Francesco di Borbone, duca di Calabria, figlio di Ferdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre di Isabella. Il marito era vedovo, essendo morta nel novembre 1801, a soli 24 anni, la moglie Maria Clementina d'Asburgo Lorena ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] Medici, con la quale, raggiunta la Sicilia, partecipò alla battaglia di Milazzo. Passato Garibaldi sul continente e organizzandosi forze di cavalleria d'assalto, il D. chiese di entrarvi e fu accolto in uno squadrone di cavalleria misto d'italiani e ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] ormai era in corso la guerra di Cipro, venne inviato coadiutore del capitano generale da Mar, Girolamo Zane. Mantenne l'incarico guerra e impedire l'uscita di vascelli pirata dal Regno di Napoli e dalla Sicilia, che danneggiavano gravemente i mercanti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] inoltre che cercò di mantenere sotto controllo i movimenti dei Genovesi in Sicilia, organizzando un servizio di sorveglianza.
Nel . Maria (S. Maria Gloriosa dei Frari), dove già riposavano i suoi genitori.
Aveva sposato Caterina, figlia di Marco ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Sicilia, da dove riuscì avventurosamente a fuggire. Rientrato a Genova, non è noto se seguì il fratello Leonello nella decisione, maturata in quegli anni, di però soprattutto per il costante benvolere di Filippo Maria Visconti e dei suoi governatori a ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] Maria fu eletto papa, con il nome di Giulio III, e il D. fu incaricato di prestare il tradizionale atto di Catalogo XIX de l'Archivo generál de Simancas, Papelles de Estado, Sicilia, a cura di R. Magdeleno, Valladolid 1951, ad Indicem;G. Bosio, Dell' ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Sicilia a soccorrere le vittime del terremoto – ricevette la proposta di un comitato cittadino di candidarsi nel collegio elettorale di rivista italiana: la Nuova Antologia. Dopo la morte diMario Ferrara, che aveva guidato il rilancio della rivista ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] forensi presso la chiesa diMaria Ss. Annunziata dei teatini.
La Società messinese di storia patria ha pubblicato 2, pp. 100-118; Id., Estratti di opere di autorisiciliani, in Giorn. di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, 1823, n. 3, pp. 314- ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] una galea di guardia nell'Adriatico, quattro nel Peloponneso e due in Sicilia, in modo di Lina Olivieri, sposò in seconde nozze Maria, figlia di Rinaldo dei conti di Ventimiglia, consignore di Carpasio, Aurigo e Lucinasco. La morte - per peste - di ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....