LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] possono essere ricondotti due disegni, un Ritratto di ecclesiastico e una Scena biblica (Palermo, Galleria regionale della Sicilia, Gabinetto dei disegni e delle stampe di palazzo Abatellis) e il ritratto di Anton Maria Gargiotta, un olio datato 1857 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] vecchio e nuovo, Palermo 1916; F. Meli, Degli architetti del Senato di Palermo nei secoli XVI e XVII, in Arch. stor. siciliano, IV (1938-39), pp. 329, 357-359; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria degli Angeli detta la Gancia in Palermo, in Atti dell ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] diSicilia), acquistata dal generale L. Menabrea (De Simone).
Una serie didi "pittura di paesaggio e di marine" all'Accademia di belle arti di Palermo, il L. ricoprì quest'incarico dal 1896 al 1914, formando allievi quali M. Mirabella, E. De Maria ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] ebbe il proprio studio nel chiostro di S. Mariadi Castello, poi si spostò nel convento di S. Sebastiano (demolito), quindi esposto alla Promotrice del 1860, Un episodio della guerra diSicilia. Garibaldi invita il popolo a soccorrere i napoletani ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] da colonne, sovente provvisto di transetto (cattedrali di R. e di Scala, S. Maria a Gradillo e S. di Telese, De' fatti di Ruggiero Re diSicilia, in Cronisti e scrittori sincroni della dominazione normanna nel Regno di Puglia e Sicilia, a cura di ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] maestranze della città di Palermo, in Documenti per servire alla storia diSicilia, III (1883), pp. 1-5; G. Di Marzo, La 231-241; Id., La "Madonna della Catena" della chiesa di S. Mariadi Gesù a Siracusa, in Archivio storico siracusano, X (1964 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di S. Mariadi Basicò e poi venduto dalle monache ai padri di S. Andrea, dove è ricordato come opera di d'Agrò, Messina 1927, pp. 83-86; Id., La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 245 s.; A. Marabottini, Polidoro da Caravaggio, ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) MariaMaria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] all'itinerante Mostra d'arte futurista e d'avanguardia, organizzata da Mario Hyerace a Ravenna e a Bologna, quindi, a Torino (1922) parte alla VII esposizione del Sindacato fascista di belle arti diSicilia con cinque litografie, il dipinto Fiori sul ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] , Roma 1958, p. 349; L. Russo, La fontana di piazza Pretoria Palermo 1961; G. Bellafiore, Lamaniera italiana in Sicilia, Palermo 1963, pp. 62, 68, 79, 114; A. Parronchi, Resti del presepe di S. Maria Novella, in Antichità viva, III (1965), pp. 9-28 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Del Duca, suo zio, vero promotore di S. Maria degli Angeli e "cappellano presso" S. Mariadi Loreto, se il D., proprio come il 1973, pp. 75 s. n. 18, 362; M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, p. 230; E. Egg, ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...