DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] di belle arti di Napoli (1937, p. 118 del catal.) una scultura raffigurante Diana. Due terrecotte (Ritratto di Nella, Ritratto diMaria Mirabelli, Ricordo di B. D., in Boll. del Rotary Club di Palermo, 11 maggio 1967; Artisti diSicilia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] dottore, tela per la cappella di S. Agostino nella chiesa di S. Mariadi Piedigrotta. Tra il 1897 e Palermo 1999, p. 325; M. Romano, L'architettura dipinta, in Kalòs. Arte in Sicilia, XVII (2005), 3, p. 26; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] inediti o poco noti della pittura del secolo XVIII a Termini Imerese, in Bollettino dei Beni culturali e ambientali diSicilia, II [1981], 3-4, p. 163).
Dalla collezione Gargotta di Termini Imerese sono passati al locale Museo civico i dipinti del F ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Gaetano
Massimo Pisani
Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli.
Stranamente le [...] Domenico Caracciolo, marchese di Villamaina, ambasciatore a Parigi, viceré del Regno diSicilia e infine primo ministro di Ferdinando IV dal di sua moglie Maria Michela Mastrilli della Schiava (coll. Silvestri, Napoli), datati 1818, ha permesso poi di ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] territorio è inoltre attraversato da un acquedotto che provenendo dai dintorni di S. Mariadi Licodia prosegue, per circa 13 km, fino a Misterbianco. Dal colle di P. proviene, infine, un tesoro di argenteria romana trovato nel 1909 e finito nei Musei ...
Leggi Tutto
BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] Napoli per lo glorioso ritorno dalla impresa diSicilia della Maestà di Carlo di Borbone, re di Napoli..., Napoli 1735; allegoria, ancora su disegno di Fr. Solimena, nel frontespizio di A. marchese di Cammarota, IlViticondo,Napoli 1738; ritratto del ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] De Martino), con l'uso di marmi preziosi, quali la cosiddetta "breccia diSicilia", "la breccia di Spagna", il giallo e il un'altra opera del Sanfelice, il cappellone della Concezione diMaria, nel transetto della stessa chiesa dei SS. Apostoli. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] di quest'ultimo (1456-57) per la Sicilia. Sono stati attribuiti al G. alcuni rilievi quali la Predicazione del Battista e Il Battesimo di , Como 1959, pp. 315, 328; E. Poleggi, S. Mariadi Castello e il romanico a Genova, Genova 1973, pp. 139-145 ...
Leggi Tutto
AZANI, Vincenzo degli (detto comunemente Vincenzo da Pavia o il Romano)
Maria Grazia Paolini
Da testimonianze di contemporanei risulta nato a Pavia, dove abitava prima di andare a Palermo. Il cognome [...] : Palermo, Galleria Nazionale della Sicilia: Due storie di s. Giacomo (già in S Mariadi Portosalvo). Chiesa di s. Maria dell'Ammiraglio: Ascensione. Chiesa di S. Domenico: Madonna del Rosario, 1540. S.Maria degli Angeli (La Gancia): Nascita di ...
Leggi Tutto
Aloy
M. Di Berardo
Scultore francese originario di Montbray, nella Manche (Jullian, 1965). Se ne possiedono notizie a partire dal 1340, anno in cui gli venne affidata da Pietro IV d'Aragona l'esecuzione, [...] 1349, subire un notevole ampliamento per l'aggiunta delle statue funerarie diMariadi Navarra ed Eleonora di Portogallo, defunte spose del monarca, nonché di quella destinata a Eleonora diSicilia, sua terza moglie. L'opera, da eseguirsi per 20.000 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...