DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] ricordare, a questo proposito, la sdegnata lettera contro i cultori della memoria del personaggio da poco giustiziato che scrisse a fra' Iacopo diSicilia il 22 giugno.
Il D. morì a Roma il 1º ag. 1500 e fu sepolto nella chiesa della Minerva, dove è ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] alla sua sede soltanto nel 1266,dopo la sconfitta e la morte di Manfredi di Svevia. Mentre Manfredi, dopo la sua incoronazione a re diSicilia, faceva amministrare l'arcivescovato di Messina da procuratori laici, Alessandro IV affidò al C., nel 1258 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di quanti avessero contribuito alla costruzione della chiesa del monastero femminile di S. Mariadi Borgonuovo, nella diocesi di , 481 s., 493-496, 499-507; G. Fasoli, Cronache medievali diSicilia. Note d'orientamento, Bologna 1995, pp. 6, 10, 14 s., ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] presso Federico II doveva consistere nel lamentare il continuo attacco alle libertates delle Chiese nel Regno diSicilia. D'altra parte, nell'ottobre dello stesso anno Gregorio IX si rivolgeva a Federico difendendo l'operato del suo nunzio, che anzi ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Mariadi Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] für ältere deutsche Geschichtskunde, XXVII (1901), pp.104 s.; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, XIX, Palermo 1902 pp. 32-45 nn. 65-67, 69-93, 95-100, pp ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] (o Firrerio, o Ferrara), cistercense catalano del monastero di Santes Creus, inviato in Sicilia nel 1401 perché vi assumesse le funzioni di cappellano maggiore e dal 1404 commendatario del priorato di S. Maria de Sabuci a Licata.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] prima al convento fiorentino di S. Maria Novella e quindi, poco dopo, alla corte aragonese di Napoli. Il 25 Florentiae 1936, p. 71; M. A. Coniglione, La provincia domenicana diSicilia: notizie storiche documentate, Catania 1937, pp. so, 69-72, 153, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] impiegato da Clemente VII per le trattative relative agli affari del Regno diSicilia; sembra anche che il B. svolse, in Curia, la funzione di uomo di fiducia di Luigi I, Maria, Luigi II d'Angiò.
Altamente stimato in Curia, specialmente dal papa, il ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] 'autunno 1228, a cardinale prete di S. Maria in Trastevere (la sua ultima sottoscrizione come cardinale diacono di S. Adriano è del 1° di Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio, nel ducato di Spoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regno diSicilia. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] 1883; promosse la costituzione delle Congregazioni delle figlie diMaria; il 17 ag. 1877 istituì il collegio teologico nei confronti de La Sveglia di Termini Imerese; l'8 maggio 1884 vennero colpiti Il Giornale diSicilia e L'Amico del popolo. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...