PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] all’epoca diretto dal francese Louis-Marie Pidou.
Durante il pontificato di Innocenzo XII, Pignatelli non divenne cardinale Napoli 1735; G. Senatore, Giornale storico di quanto avvenne de’ due Reami di Napoli e diSicilia l’anno 1734 e 1735, Napoli ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] furono impiegate in Puglia contro Manfredi re diSicilia. La spedizione comportò spese talmente ingenti . 27; 471, cass. 27; Ibid., Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, I.3.6: Obituario di S. Reparata, c. 61v; Mon. Germ. Hist., Epistolae saeculi ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] Delia, dal 1679 principe di Campofranco come marito della cugina Francesca (pure Lucchesi Palli), definisce il padre del L., Fabrizio, "filius legitimus et naturalis ipsius testatoris natus et procreatus". La famiglia, scesa in Sicilia con il "gran ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] completamente, come dimostra appunto la sua partecipazione - per volontà di Clemente XI - al conflitto siciliano. Nominato nel 1716 dal pontefice canonico della chiesa collegiata di S. Maria in via Lata, scrisse In insignem victoriam de ottomanico ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] precetti per gli Umiliati milanesi (costruzione della chiesa di S. Mariadi Brera: 1279), e la celebre bolla Exiit tra l’Aragona e la Francia dopo la cacciata degli Angiò dalla Sicilia.
In risposta a tale offesa Martino IV aveva tolto a Pietro d ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] i cui membri avevano acquistato proprietà e beneficiato di feudi donati dai primi regnanti di casa d'Angiò. Ad attestare direttamente i legami di L. con i monarchi diSicilia è il dono, fatto da Carlo II, di una pregevolissima Bibbia legata in bianco ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] rivolse a L. e al vescovo di Siracusa, Lorenzo, per la predica della crociata nel Regno diSicilia; gli esiti e il fervore dei di visita sulle filiazioni calabresi di Fossanova e Casamari; i monasteri di Sambucina e di S. Mariadi Acquaformosa ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] S. Basilio a Naso e i due priorati di S. Mariadi Giummarra a Sciacca e della S. Trinità di Delia a Caltagirone, con un reddito complessivo di 500 fiorini. Il D. rimase in Sicilia, in territorio ribelle alla Corona, continuando con la parola e con l ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] tardi, nel 1253 (S. Maria Nuova).
Negli anni compresi tra il 1202 e il 1234, l'Ordine guidato da Matteo si diffuse anche al di fuori della Calabria: inizialmente nel Lazio meridionale, ai confini con il Regno diSicilia, grazie alla fondazione del ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] al soglio del cardinale Giacinto di S. Maria in Cosmedin che assunse appunto il nome di Celestino III. Durante la sua facilmente aveva potuto impadronirsi del Regno diSicilia dopo la morte di Tancredi di Lecce, sostenuto da Celestino III. Ma ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...