DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e diMaria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] i due maschi Tomaso e Francesco. Dal matrimonio di Tomaso con Maria Grillo di Lorenzo, oltre al D., erano nate tre alla guida delle 21 galee di Andrea (che in quel momento si trovava in Sicilia), sorprese nel golfo di Girolata in Corsica la flotta ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] uomo diMaria Carolina propenso ad un'azione di pacificazione con la Curia, segnava l'inizio di un qualche giorno l'interim della prima segreteria di Stato, in attesa dell'arrivo del Caracciolo dalla Sicilia. In quegli stessi giorni egli entrava a ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] in Sicilia, rendevano vitale per la famiglia il controllo del Logudoro. La presenza dei Doria nel Giudicato era stata, inoltre, rinsaldata dal matrimonio, avvenuto verso il 1231, tra Nicolò, figlio del D., e Preziosa, figlia naturale diMariano [II ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] di tonnare in Sicilia, insigniti di vari titoli nobiliari, collezionisti di preziose quadrerie nelle loro dimore (Palazzo di Luccoli, villa di e il suo gemello, Bruno Maria, furono battezzati nella chiesa gentilizia di S. Pancrazio. Il 18 dicembre ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] nel collegio degli orfani di S. Maria in Aquiro, diretto dai padri somaschi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, il M. a Catania, nel 1974, l'Istituto siciliano per la storia dell'Italia contemporanea, di cui fu presidente fino al 1977. Fu ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] accolto dall'omaggio delle autorità. Ferdinando IV di Borbone si era rifugiato in Sicilia e il suo esercito si era ritirato, durante l'assenza del marito nelle settimane dal 23 maggio al 5 luglio, in cui gli atti di governo continuarono a essere ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] capitolo parrocchiale della locale chiesa di S. Maria dell'Episcopio, che era di natura "ricettizia", poté infatti fare giovane Lomonaco.
Con la fuga di Ferdinando IV di Borbone in Sicilia e l'ingresso in Napoli delle truppe di J.-E. Championnet, il ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] da una donna, di nome Maria o Matilde, della nobile famiglia siciliana "d'Antiochia".
Non si conosce l'anno di nascita di F., ma è ' siano opera di Federico d'Antiochia" (1995, p. 667).
Fonti e Bibl.: R. Pirro, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] enciclopedici. Frequentò le lezioni di medicina di Nicola Andria e fu in contatto con Giuseppe Maria Galanti, che esercitò del potere monarchico.
La rivoluzione del 1820 lo colse in Sicilia, al comando del 6° reggimento leggero. A Siracusa pubblicò ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] di intonazione liberale mentre si legava d'amicizia a Mariano d'Ayala e frequentava i salotti dell'intellettualità napoletana ricchi di fermenti e ansiosi di , nel 1847, ebbe una parte di rilievo nella diffusione in Sicilia - e secondo una fonte anche ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....