SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] ampia elencazione dei cento popoli soggetti al fatale imperio di Roma!), Maria con Giuseppe si avviano al paese loro: ma , in Miscell. di storia ital., s. 3ª, XI (1906), contro l'opinione di chi volle raccostarlo ai Salazar diSpagna. Per Carmosina: ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] figlioletto Michele (1500), la successione della corona diSpagna e dei dominî annessi venne assicurata al figlio di M., Filippo, in qualità dimarito (dal 21 ottobre 1496) di Giovanna, terzogenita di Ferdinando e d'Isabella. Morto anche Filippo il ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] nonché Torrexòn de Veranes e Semenara de Adaja in Spagna), venendo così a coincidere con la comparsa delle di Nonantola, di San Michele alla Verruca, di Santa Mariadi Tergu, di San Damiano ad Assisi, gli studi sul monastero di Bobbio, consentono di ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] cui in Milano il ricovero di S. Maria Maddalena, detto il Deposito, per le donne di malavita. Fondò l'istituto delle documenti della Biblioteca Vaticana e dell'Archivio Vaticano (unziature diSpagna e di Germania, fondo svizzero) e da molti altri dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] a Madrid; ma egli fece molto di più. Morta, nel 1714, Maria Luisa di Savoia moglie di Filippo V, A. seppe sì ben la minaccia austriaca. E d'altra parte sul trono diSpagna sedeva allora un'italiana, Elisabetta Farnese.
Per raggiungere il ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] a Bruxelles, poi in Spagna, in Germania e di nuovo a Bruxelles (dove morì il 9 ottobre 1708). Restavano sette figli orfani, con la madre esule e perseguitata, affidati alle cure di una nonna (Mariadi Borbone-Soissons) hisbetica e prepotente ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di stabilire relazioni commerciali che consentano di approvvigionarsi di materia prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di 3. al sanatorio provinciale "Principessa Mariadi Savoia"; 4. all'asilo diurno ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] diSpagna, e che mandò disegni decorativi in Spagna per Filippo IV per commissione avutane da Diego Velázquez. I più notevoli di Mellini, morto nel 1629, nella cappella gentilizia di S. Maria del Popolo. Ma commissioni importanti tardarono a giungere ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] IV, espose C. E. all'ira diSpagna. E dové implorare il perdono.
Era ancora cocente l'umiliazione, quando, nel dicembre 1612, moriva Francesco Gonzaga, duca di Mantova. C. E., nonno diMaria, figlia del duca defunto, impugnò la spada per difendere ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] Parigi: e se la giovane finì con l'amare sinceramente il marito, questi, pur serbandole rispetto e stima, non la ricambiò; continua, che la rese assai poco accetta a Filippo II diSpagna. Le faceva tuttavia difetto il senso dei valori non politici ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...