Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] e lussuriosa, che subito s'impose al mite marito. Fino al 1771 il governo del ducato rimase nelle mani del ministro Guglielmo Du Tillot e sotto l'influenza diretta delle corti diSpagna e di Francia. Ma in quell'anno il ministro fu licenziato ...
Leggi Tutto
Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che Ferdinando IV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] in un momento importante per l'esistenza di essa. Entrato nelle grazie personali diMaria Carolina, l'A. acquistò subito un forte A. sembrava il più adatto a eseguirlo. Re Carlo diSpagna tentò imporre al figlio il licenziamento dell'A.; ma ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] tempo. Era stata fidanzata nel 1526 con Luigi, principe di Piemonte, primogenito di Carlo II. Dopo la morte di lui si pensò a unirla con Filippo, principe diSpagna, quando rimase vedovo diMaria del Portogallo (1545); e più volte se ne disegnarono ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] dargli in moglie Mariadi Borgogna, e poi a quella di Luigi XI come marito della nipote del re, Anna di Savoia. Rimasto vedovo gravoso, ché il regno, minacciato dalla Francia e dalla Spagna, era stato ridotto in penose condizioni dalla guerra appena ...
Leggi Tutto
VASTO, Alfonso d'Avalos, marchese del
Pompilio Schiarini
Nato a Ischia il 25 maggio 1502 da una nobile famiglia originaria diSpagna, morto a Milano il 31 marzo 1544. Fu generale delle armate imperiali [...] come era proprio della sua illustre casata, ebbe non comune cultura letteraria, di cui rimane traccia in alcune poesie. Fu sua moglie la bella e intelligente Maria d'Aragona, amica e protettrice di letterati (così il Giovio) e artisti. Per i figli e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberto Emanuele di
Rosario Russo
Figlio di Carlo Emanuele I, nacque il 16 aprile 1588. Aveva dieci anni, quando il re diSpagna, suo zio, gli conferì il gran priorato di León e di Castiglia [...] conferì la carica di generalissimo del mare; con tale carica Filiberto nel 1614 comandò le galee diSpagna per opporsi allo tra Carlo Emanuele I e il duca di Mantova, per il quale egli avrebbe dovuto sposare Maria Gonzaga.
La sua morte rese nullo l ...
Leggi Tutto
Figliuolo dell'ebreo convertito Paolo di Santa Maria, vescovo di Burgos, gli successe in quella diocesi (1435). Fu consigliere del re Giovanni II e suo ambasciatore in diversi paesi, ed emerse fra i padri [...] parte ancora inedite, ve n'ha di poetiche, teologiche, morali, giuridiche, esegetiche, storiche. Degna di menxione l'Anacephalaeosis, genealogia dei re diSpagna, imperatori romani, re di Francia, papi, vescovi di Burgos, ecc., che ebbe molta fortuna ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Viggiù, sul finire del sec. XVI, morto a Roma nel 1634. Si era formato a Roma e ivi svolse tutta la sua attività, ricordata con lode dal Baglioni e dagli altri biografi, lasciandovi, tra [...] ; nella cappella Paolina in S. Maria Maggiore il rilievo (1612) con la figurazione della pace fra i re di Francia e diSpagna, sulla tomba di Clemente VIII, e quello (1615) con l'Incoronazione di Paolo V; le figure di Angeli all'altare del Sacramento ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] oltre il mardi Sicilia, e si costituisce una colonia nel NE., fra il Mar Rosso e diSpagna riguardo alle Canarie, e i re di Portogallo, per le coste occidentali e orientali dell'Africa, di cui si erano impossessati, cercarono, per mezzo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ora nel golfo del Chih-li, ora nel mar Giallo. Si è confuso talvolta col corso inferiore di solito nere, lucide come specchi. Ricchissima è la varietà di dolci e conserve di frutta, frutta secche, canditi. D'uso comune, dappertutto, il pan diSpagna ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...