ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] la precisazione del Wittkower, ma opera del tutto di scuola, è il Mario Mellini in S. Maria del Popolo. Il già citato Cardinale Paolo Emilio Battesimo di Gesù, e disegnasse un cofano che nel 1649 il pontefice regalava alla regina diSpagna. Tra ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] cui ebbe due figli, morti in tenera età, e una bambina, Maria Camilla, alla quale fu molto legato. Il 6 febbraio 1621 il primogenito per Roma, dove iniziò il Funerale di un imperatore romano per Filippo IV diSpagna (1634-36; Madrid, Prado), fece ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] per il suo portare i capelli più lunghi di quanto non volesse la moda. Dopo il trattato di Blois tra Francia e Spagna, l'E. mandò a Blois il suo familiare Mario Equicola per assìstere al matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Germaine de Foix, nipote ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] di testi antichi allora in parte inediti, le storie di Ammiano Marcellino e le Variae e il De anima di Cassiodoro. La prima (Ammianus Marcellinus a Mariadi questi ha fornito a Hübner e Mommsen una fitta trama di notizie dei suoi itinerari diSpagna ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] dedicate al matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V diSpagna (1714). Forse a questo soggiorno risalgono le vedute ad acquarello monocromo delle chiese di S. Mariadi Campagna e delle Benedettine (Piacenza, S. Mariadi Campagna) e alcuni ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] pittura di paesaggio: al 1639 deve risalire la magnifica Veduta del golfo di Salerno eseguita per Filippo IV diSpagna (oggi cardinale Luigi Alessandro Omodei, già a Milano in S. Maria della Vittoria, e, in seguito alle requisizioni napoleoniche, ora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] le lettere e le matematiche e un'indole riflessiva.
Alla corte diSpagna dal dicembre del 1565 al luglio del 1568 F. ha una sa, a sua volta, come comportarsi con un marito che è più anziano di suo padre. Sfiorisce accanto a un estraneo sempre più ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] .
Dopo la concessione, il 6 luglio 1820, della costituzione diSpagna, il C. venne nominato lo stesso giorno capitano generale e armati (pochi) e disarmati, vennero relegati a Santa Maria Capua Vetere; mentre fu stipulato quello ch'egli definirà una ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Grimaldi, figlia primogenita di Ercole, signore di Monaco, e diMaria Landi dei principi di Val di Taro. Alle nozze, un grado che, unito al Toson d’oro e al grandato diSpagna in suo possesso, lo avrebbe innalzato sopra tutti i comandanti spagnoli ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Mariadi Borbone Soissons, in realtà troppo coinvolte nella vita di corte per occuparsi direttamente del nipote, che fu di fatto affidato al personale di del Toson d’oro, di cui Eugenio era stato insignito da Carlo II diSpagna, il famoso bastone del ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...