GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] (1824), Il sonnambulo di Carafa (1824), I tre maritidi F. Carulli (1825), Pompeo in Siria di F. Sampieri (1825).
Dall'agosto 1825 al 1828 cantò ancora al Théâtre-Italien di Parigi, poi al King's theatre di Londra (1827) e in Spagna. Nel 1830 si ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] Capranica, carnevale 1784); Puntigli e gelosie tra moglie e marito (libretto di G. Palomba, Napoli, teatro Nuovo, autunno 1784); alla Spagna, alla Francia, all'Austria.
Operista fecondissimo, capace di assecondare i gusti e le inclinazioni di un ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] soggiornò in Spagna, e a Barcellona conobbe le opere di A. Caldara, G. Porsile e la Dafni di E. d di cappella alla corte di Firenze presso la vedova dell'elettore palatino, Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo III; nel 1719 andò a vivere nella città di ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e diMaria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] in Portogallo e in Spagna, a fianco di Eva Tetrazzini. Nel Maria Farneti e Tullio Serafin al teatro Massimo di Palermo ancora ne LaWalkiria, in Madama Butterfly di Puccini, nella Wally di A. Catalani e nella prima assoluta di Sperduti nel buio di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] , nella Luisa Miller (27 apr. 1852) e in Ernani di G. Verdi (15 maggio), e nel Marin Faliero di Donizetti (9 giugno). Il Casali, segnalandoci una sua presenza anche in Spagna e Portogallo, riferisce che "avrebbe potuto raccogliere tesori in America ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Opera House di Chicago, e si era esibito con grande successo in Francia e in Spagna. Nel 1930 al teatro La Fenice di Venezia, di Siviglia di G. Rossini, accanto a Margherita Carosio, e al teatro Carlo Felice ne Le maschere di Mascagni, accanto a Maria ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] Chénier di U. Giordano con Claudia Muzio, Aureliano Pertile e Mariano Stabile, sotto la direzione di Ettore Malta, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, dove fu sempre ammirata, ed applaudita. Non mancò di incidere alcuni dischi presso la Columbia ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] un misto di maliziosa galanteria e di lieve pathos pessimistico.
Del 1893 sono: 'A mezzanotte e 'E Gesummine 'e Spagna. Il versi e musica). Nel 1896 scrisse il testo e la musica diMaria, considerata da lui stesso una delle sue più belle opere. Nel ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] via materna, dall’antica e nobile famiglia dei Tagliavia, conti (poi principi) di Castelvetrano, da cui acquisì il secondo cognome.
Sulla famiglia scrive Francesco Maria Emanuele e Gaetani: «I Signori Tagliavia, pria d’esser stati dichiarati Principi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] l'italianissimo nome d'arte diMaria Campi. Dopo le prime esperienze in teatri minori e di provincia, ove poté realizzare di vantaggio nei confronti di canzonettiste spesso scarsamente dotate sul piano puramente vocale.
Nel 1913 si recò in Spagna e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...