DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] Casinò); al teatro Grande di Brescia la prima assoluta di Stellina e l'orso di L. Manenti (1942); al teatro Petruzzelli di Bari Maria Egiziaca di O. Respighi (già diretta al teatro Coccia di Novara nel 1936) con Imisterigaudiosi di N. Cattozzo (1954 ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] ), alla corte di Parma dal 1° maggio 1688 al 13 febbr. 1695 e presso la chiesa di S. Maria della Steccata di Parma dal 1689 Musicista molto apprezzato, era noto a Vienna e probabilmente in Spagna. I contatti con i musicisti a lui contemporanei, oltre ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] abilità collaboratore del figlio. La famiglia era originaria della Spagna (il bisnonno del B. aveva abitato per molti anni d'arco dei conservatori di Milano e di Pesaro e dell'istituto musicale di Bergamo. Sposatosi nel 1886 con Maria Vismara, ne ebbe ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] di quel tempo: al teatro dell'Opera di Roma debuttò nell'ottobre 1941 nella Traviata di G. Verdi, accanto a Mariadi Viterbo (Aida con E. Barbato).
Molto intensa fu anche la sua carriera internazionale che lo portò fin dal 1946 in Sud Africa, Spagna ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] ) Massimiliano II, allorché questi nel giugno dei 1548 lasciò Augusta e parti per la Spagna per sposarvi la cugina Maria, figlia di Carlo V. Accuratamente viene descritto l'arrivo di quello e del suo seguito a Trento e le feste che il Madruzzo diede ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] La sua educazione musicale poté dirsi compiuta all'età di diciassette anni; il duca di Parma gli fu prodigo di incoraggiamenti e di aiuto, ma il B. preferì abbandonare la corte per recarsi nel 1797 in Spagna insieme col fratello. Il viaggio si rivelò ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] di Galeazzo Maria Sforza a Milano, dalla quale prendeva congedo nel giugno 1474. In quell'anno, il 23 marzo, il duca di corte di Filippo il Bello di Borgogna, che lo prese al proprio servizio, avendolo al seguito nei due viaggi che fece in Spagna, ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] in teatri di grande tradizione (La Fenice di Venezia, S. Carlo di Napoli), toccando all'estero la Spagna (Valencia Gina Cigna e Mario Basiola. Nel 1937 mise in scena il Mefistofele di Arrigo Boito al castello visconteo di Pavia, protagonista Tancredi ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] più celebri interpretazioni si ricordano quelle di Lucia,Norma e Maria Padilla. Si ritirò dalle scene di basso e cantò in piccoli teatri italiani prima di recarsi in Spagna, dove fu attivo al Teatro di Valenza.
Fonti eBibl.: G. Masutto, I maestri di ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e diMaria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] fu protagonista della Beatrice di Tenda di Bellini, opera che venne rappresentata per la visita alla città dell'imperatore Ferdinando I d'Austria.
Dopo aver cantato a Vicenza, la sua malferma salute - era tornata dalla Spagna, infatti, con i bronchi ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...