BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] e dei Medici a favore del figlio primogenito della regina diSpagna, Elisabetta Farnese. Il B. avvertiva Cosimo dell'adesione granduchessa Anna Maria, unica sorella di Giangastone e moglie dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg. ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] 'altra promozione. Aveva sposato intanto la contessa Francesca Maria Vassallo di Favria, che portò alla famiglia dei Solaro quel Sinzendorf, ottenendone la simpatia. Seguì attentamente le cose diSpagna, pronto a segnalare le ambizioni della Farnese e ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] , sia in denaro sia in armi, portata allo Stato sabaudo durante la guerra contro la Spagna, e che tentasse nuovamente di giungere a un accordo per il matrimonio del principe di Galles con Mariadi Savoia.
In quello stesso anno il G. acquistò il feudo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Mariadi Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] più esplicitamente severo nei confronti della Spagna, accusata di aver attratto Genova nella propria alleanza ), Giuseppe Maria, l'ultimo doge biennale di Genova, nel 1795-96, e Giovanni Nicolo, nato il 28 giugno 1732. Questi, capitano di due navi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] della nomina, con diploma di Carlo II diSpagna del 17 febbr. 1699, interinato dal Senato di Milano il 9 aprile ibid., L (1923), pp. 356, 385 s.; A. Giulini, I genitori diMaria Teresa a Milano nel 1711 e 1713. Da diarii inediti dell'epoca, ibid., LX ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] dei figli. Aveva prestigiosamente sposato la nipote di papa Sisto IV, Mariadi Bartolomeo Grosso Della Rovere, la quale gli gradire, dopo tutto il sostegno personale fornito alla Spagna, di dover ricorrere ad insistenze e alla mediazione del governo ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] poi in Francia, dove fece dono di alcuni oggetti (non meglio specificati) a Maria Luisa di Savoia, reggente per Francesco I.
il suo re, era passato al servizio di Carlo diSpagna, cui aveva proposto di conquistare a suo nome le Molucche. Pigafetta, ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] seguì come coadiutore il capitano generale da Mar, Marco Michiel. Dopo una disputa con Bonifacio Antelmi, con il quale entrerà in concorrenza più volte, nel 1569 il G. fu inviato presso il re diSpagna come segretario dell'ambasciatore Leonardo Donà ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] mentre i genitori collaboravano con la beata Maria Vittoria Strata alla fondazione dell'Ordine delle di Corsica e quindi protettore del Banco di S. Giorgio.
In tal veste, egli ordinò il sequestro di una tartana al servizio del re diSpagna, rea di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] civile.
Ottenuto il permesso di vivere all'esterno della comunità paolina e sposatosi con Maria Crocco (1939), il M , pp. 178, 265; I cattolici italiani e la guerra diSpagna. Studi e ricerche, a cura di G. Campanini, Brescia 1987, pp. 136 s., 142, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...