CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] Martino il Giovane, il quale aveva sposato l'erede di quel regno, Mariadi Sicilia. Il C. riuscì a conquistarsi subito la Italia e la Spagna, sempre interinalmente sostituito nell'amministrazione della Sardegna dal governatore di Cagliari Ludovico de ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] che gli fu rinnovata alla morte di Filippo IV (1665) dalla reggente Maria Anna Teresa, l'A. (1644-1678), Paris 1929-31, passim; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione diSpagna, I, Napoli 1937, p. 103;II, ibid. 1938, p. 378;III, ibid ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] ereditario Cosimo con l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria.
Cosimo ebbe modo di complimentarsi col C. per le di Francia presso la corte sabauda), tramando contro Genova e la Spagna, aveva tentato di impadronirsi della cifra del re diSpagna ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] . Se la guerra diSpagna sembrò avvalorare le concezioni tattico-strategiche di Pariani, lo stesso non diMaria Gioia Tavoni, a cura di F. Rossi - P. Tinti, Bologna 2009, pp. 309-325; Terzo tra noi l’amore. Ex libris del fondo P., a cura di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] con l’obiettivo di impedire una futura riunione delle corone di Francia e diSpagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di successione alla corona spagnola e sposato la figlia Maria Luisa Gabriella a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II diSpagna allorché [...] nel gennaio del 1549. Presente alle feste in occasione delle nozze di Ippolita, figlia del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, il C. venne creato coppiere e gentiluomo del re diSpagna e accolto nelle sue truppe. Nel 1551, insieme con i fratelli ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di Federico II da Montefeltro, duca di Urbino. Il F. aveva ricevuto l'investitura di questa signoria da Francesco Maria I Della Rovere, duca di Giovanna (che andavano spose rispettivamente a Filippo II diSpagna e a Francesco de' Medici). L'anno ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Gherardo Scaglia di Verrua, avrebbero portato, dieci anni più tardi, al matrimonio fra Vittorio Amedeo e Maria Cristina di Francia.
, il 16 marzo 1620, quelli di Mussano e Camburzano (smembrati da Biella) per 100 doppie diSpagna. Nel 1621, era il G. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] passò dapprima alla nipote Anna Maria (1637-1655) e poi allo stesso Domingo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, Lettere ministri Spagna, 27/2436; 32/2441; 34/2443; 35/2444; Arch. di Stato di Genova, Registri litter.,n. 119 ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] Francia (8 agosto 1773). Evidentemente l'azione del B. contro la Compagnia non fu del tutto trascurabile, se anche il ministro diSpagna a Roma, Grimaldi, mettendone in rilievo presso il Moñino l'apporto efficace (7 sett. 1773, in Pastor, p. 228), lo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...