CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] rafforzamento dell'egemonia delle due potenze cattoliche - Spagna e Austria -, Urbano VIII in Italia, giugno 1659 senza lasciare figli maschi.
Il principe elettore Ferdinando Mariadi Baviera concesse alla vedova e a una figlia nubile del C ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] 1560 l'A. accompagnò Alessandro in Spagna al seguito di Filippo II, che aveva lasciato Margherita di Alessandro con Mariadi Portogallo, l'A. cercò ancora, come aveva tentato nel 1563, al fine di prolungare il suo "onorevole e lucrativo uffizio", di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] diSpagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 61-95; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di 213; A. Pesce, Sulle relaz. tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] di Venezia creò Peretti patrizio veneto, il re diSpagna Filippo II gli fece assegnare una pensione annua di probabilmente di peste, senza aver fatto testamento. Venne seppellito nella cappella funeraria voluta da Sisto V in S. Maria Maggiore. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] in quanto avrebbe permesso a Castellar di sperare nella riconquista di Parma e Piacenza (sognata dalla regina diSpagna e da Maria Teresa) e a Pallavicini di disfarsi degli oppositori delle riforme, accusandoli di connivenza con gli spagnoli: chi non ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] degli avvenimenti più importanti del tempo: dai festeggiamenti per l'arrivo di Filippo V diSpagna nel porto di Livorno nel giugno del 1702 alle esequie del cardinale Francesco Maria de' Medici, nel febbraio del 1710. A partire da questo anno ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] diSpagna, il C., ormai libero, fu tra i pochi che criticarono la decisione degli eletti della città di Napoli di invitare il viceré duca di sepolte nel luogo stesso della morte, nella chiesa di S. Maria Incoronata, furono traslate a Napoli, dove lo ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] a Roma trovando autorevole protezione presso l'ambasciatore diSpagna, conte di Oñate.
Anche in circostanze così precarie, svolse di Lecce ove rimase quattro anni prima di ritirarsi, stanco e malato, dalla vita pubblica.
Dalle nozze con Maria Cavada ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] al re diSpagna, questa volta nella persona di Giorgio Centurione. Con il Centurione, fornito di un dettagliato di quelle di Napoli nel 1630, fu uno degli esponenti di punta del partito innovatore navalista, come l'ultimogenito Francesco Maria ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] decise così di abbandonare Roma e raggiungere il fratello, generale nelle armate del re diSpagna in Lombardia. di famiglia. Rimasto vedovo, aveva sposato in seconde nozze Maria Valperga.
Il figlio Francesco, capitano delle corazze e gentiluomo di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...