PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] dopo fu arrestato a Torino. Condannato per la sua partecipazione alla guerra diSpagna fu inviato a Ventotene, dove trascorse anni importanti, avendo come compagni di detenzione e maestri alcune tra le più importanti figure del comunismo italiano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] politica, forse assorbito dagli affari di famiglia sia in occasione del matrimonio con Mariadi Pietro Bernardo, celebrato agli l'attacco a Corfù (1537) e nei confronti di Francia e Spagna (ciascuna delle quali sollecitava la Dominante a schierarsi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] posto nell'esercito veneto e Mario Farnese di Latera, nascostamente, gli consigliava di rifugiarsi a Milano, dal governatore famiglia dai duchi di Parma, al F., che si sarebbe dichiarato suddito diSpagna. Un vero e proprio colpo di Stato.
Una tale ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] a nome del re diSpagna, il duca di Gandia. Ma i "vecchi" fuorusciti dichiararono ufficialmente di non riconoscere più l' di S. Ambrogio.
Dal matrimonio (piuttosto tardivo, a giudicare dai dati anagrafici certi dei suoi figli) con Maria Maggiolo di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] preoccupate indagini degli ambasciatori di Francia, d'Olanda e, soprattutto, diSpagna: queste indagini, secondo Ugonis".
Il F. aveva contratto due matrimoni: il primo con Maria Spinola di Andrea; il secondo, senza prole, con Barbara Fieschi fu ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] diSpagna promessa sposa dell'imperatore alla volta di Vienna, egli costruì una strada che collegava il Finale allo Stato di rivista e consegna della fabrica del castello di Milano fatta da Francesco Maria Ricchino e capitano Gaspare Beretta, s.l ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] fratelli Stefano, nato il 29 luglio 1683 (visse a lungo alla corte di Madrid e fu, tra l'altro, tra il 1731 e il 1736 1746, e il figlio del doge Domenico Maria, nato il 22 dic. 1679, anche lui in Spagna nel febbraio 1734 per incarichi minori), tra il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , sottoposto a tortura, rivelò il mandante, il conte Giovanni Maria Crispi, la cui colpevolezza tuttavia non fu mai provata.
Dopo d'Austria (Carlo III re diSpagna); Filippo di Borbone - re Filippo V diSpagna - aveva intanto conquistato Madrid. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] neutralità non poteva del tutto impedire. Venezia era oggetto di contrastanti pressioni: da un lato Francia e Spagna la allettavano con la promessa della cessione di Mantova, dall'altro Maria Teresa prospettava il pericolo per l'Italia e per Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] papa, hora che il re diSpagna è dichiarato a suo favore".
Eletto, il 19 ag. 1607, podestà di Padova, il C. (da XVe et XVIe siècle, IV, Paris 1906, pp. 269 s.; C. Foligno, Codd. dimar. ven. nelle bibl. ingl., in Nuovo Arch. ven., n. s., XIII (1907), ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...