STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] oppure impalmasse Stradella.
In agosto scrisse mottetti (non identificati) per l’annunciata presenza della reggente, MariaGiovannaBattistadiSavoia-Nemours, a un evento devozionale presso il monastero in cui alloggiava (forse per la festa ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, GiovanniBattista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] risanamento finanziario, auspicati da Carlo Emanuele II e dai successivi governi della seconda reggente, MariaGiovannaBattistadiSavoia-Nemours, e di Vittorio Amedeo II.
La strada era stata aperta al L. dal sistema della venalità delle cariche, in ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] lo convinse a lasciare il servizio del duca per trasferirsi a Torino, con la promessa di una carriera di storiografo per la reggente MariaGiovannaBattistadiSavoia-Nemours. Allettato da tale prospettiva il G. accettò e giunse a Torino nel novembre ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] dall’aprile del 1678 godeva di una pensione di ben 1000 lire annue, concessagli dalla duchessa reggente, MariaGiovannaBattistadiSavoiaNemours.
Nonostante i tanti anni di attività musicale, diGiovanniBattista Trabattone sono pervenuti solamente ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] o i suoi figli, prestò servizio a corte come aiutante di guardaroba di madama reale (MariaGiovannaBattistadiSavoia-Nemours) e segretario nell’Intendenza del principe di Carignano, Emanuele Filiberto. Si può presumere che svolgesse in pari ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] ottagonale, fosse stata quindi modificata in forma quadrata secondo le direttive date quello stesso anno da MariaGiovannaBattistadiSavoia-Nemours (Comoli Mandracci, 1981, fig. 65). Nel 1680 il G. venne emancipato dal padre e promosso ingegnere ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] i rapporti con Roma trasparivano chiaramente anche in una delle prime memorie indirizzate alla duchessa MariaGiovannaBattistadiSavoiaNemours che, dopo la morte di Carlo Emanuele II nel giugno 1675, aveva assunto la reggenza del ducato. "Pretende ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] Antonio Provana. Nel 1677 venne incaricato dalla reggente MariaGiovannaBattistadiSavoiaNemoursdi una missione riservata, a Verrua, di verifica dei lavori alle fortificazioni e di controllo dell'operato degli ufficiali della guarnigione.
Lo ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] subì una battuta d’arresto nel 1682, quando fu tra i promotori di una congiura aristocratica contro MariaGiovannaBattistadiSavoiaNemours, reggente del Ducato diSavoia per il giovane principe Vittorio Amedeo II; con l’appoggio dell’inviato ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] palazzo Madama, per volere della stessa reggente MariaGiovannaBattistadiSavoia-Nemours, nota come "madama reale", ma da non confondersi con Maria Cristina Borbone di Francia, duchessa diSavoia, alla quale per prima fu dato lo stesso soprannome ...
Leggi Tutto