• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
302 risultati
Tutti i risultati [620]
Biografie [302]
Arti visive [129]
Storia [111]
Religioni [45]
Letteratura [32]
Diritto [28]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [12]
Musica [12]

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Amalia Pacia Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours furono eseguiti in modo da accompagnare e riprendere lo stile decorativo dell'ambiente, imitato perfino nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Paola Briante Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse. Il suo [...] legittimi e naturali. Compì gli studi giuridici laureandosi in legge. Con patenti 18 genn. 1678 la reggente Maria Giovanna Battista., avendo stabilito di aumentare il numero dei componenti delle due classi del Senato di Piemonte, nominò il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANELLA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli) Francesca Medioli Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena. La famiglia, appartenente alla piccola [...] vita civile tramite la fitta corrispondenza politica con numerosi personaggi della corte sabauda e con i regnanti stessi, quali Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669-1728), la moglie di questo Anna di Orléans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SEBASTIANO VALFRÉ – CITTÀ DI CASTELLO – BEATIFICAZIONE – LUIGI GONZAGA

GRATTAPAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTAPAGLIA Cristina Giudice Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] Alcesti, o sia L'amor sincero, rappresentata con testo di Emanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, con testo poetico di Bernardino Bianco e musiche del maestro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNELLI, Benedetta Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde Allegra Alacevich Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] e con il nome di Protetta - nell'Accademia dei Candidati di Torino. L'Ozio villereccio, dedicato a Madama Reale Maria Giovanna Battista, consta di due sonetti e di una lunga egloga elaborata in forma dialogica. Le ninfe Dafne e Amarilli celebrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Angela Dillon Bussi Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] della guardia del corpo del duca. L'assenza del Piemonte dai campi di battaglia europei durante la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (1675-1680) a causa della sua politica di soggezione a Luigi XIV, corrispose a un disimpegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPIENE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio Adriana Boidi Sassone Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] E". Del 1665 è un ritratto di Carlo Emanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (ibid.). Del 1666 è il frontespizio con esibizione scenografica del Sacro Trimegisto di F. F. Frugoni (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di Guido Quazza Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] qualità di ufficiale preparato e scrupoloso, i gradi inferiori e medi e, nominato gentiluomo di camera da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, nel 1678 fu destinato quale governatore a Mondovì. La sede era particolarmente difficile, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare. Il nonno, [...] seguito dell'esercito di Luigi XIV nella campagna di Fiandra (assedio di Valenciennes), raggiungendo sotto la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, il grado di capitano e avanzando da Courtrai, nel febbraio 1676, la sua candidatura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANDEMARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco Dario Busolini Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini. Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] soltanto da un segretario e un domestico, il G. si diresse a Torino, dove fece visita alla duchessa reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, della quale lodò la bellezza e l'abilità nel dirigere lo Stato giovandosi dell'alleanza francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
battistina
battistina s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...
natività
nativita natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali