• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [64]
Storia [44]
Religioni [21]
Arti visive [13]
Letteratura [11]
Geografia [10]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Musica [6]
Economia [4]

RAVIGLIO ROSSO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio Ginevra Crosignani RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] un viaggio in Inghilterra, dove fu inviato nel 1554 dal duca di Ferrara a scopo gratulatorio per il matrimonio della regina Maria I Tudor con Filippo II di Spagna. L’opera, dedicata alle sorelle del duca Alfonso II, donna Leonora e donna Lucrezia, fu ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – REGNO D’INGHILTERRA – FILIPPO D’AUSTRIA – FERRANTE GONZAGA – FRANCESCO D’ESTE

Chiesa anglicana

Dizionario di Storia (2010)

Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, staccatasi da quella cattolica nel 1533, quando Enrico VIII, fatto pronunciare dall’arcivescovo Cranmer l’annullamento del matrimonio e il divorzio da Caterina [...] parte della liturgia cattolica. Dopo il tentativo di restaurazione del cattolicesimo durante il regno di Maria I Tudor (1553-58), sotto Elisabetta I la C.a. fu definitivamente ristabilita (1559), sancendo il primato dell’arcivescovo di Canterbury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – COMUNIONE ANGLICANA – MARIA I TUDOR – CATTOLICESIMO – ELISABETTA I

Ingegneria e innovazione tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] , progettata da Vauban nel 1698, Luigi XIV affermò che “di tutti i diamanti della corona di Francia, il più bello è la fortezza del e agli Stati tedeschi. In Inghilterra, nell’età Tudor, la Corona prende accordi con artigiani stranieri, come vetrai ... Leggi Tutto

MARIA Stuart, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Stuart, regina di Scozia Florence M. G. Higham Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] Francesco divenne re di Francia. L'influsso che M. o, meglio i Guisa per il tramite di M. esercitavano sul debole re, aveva alienato nipote di Margherita Tudor. Le pretese di Darnley alla corona inglese si aggiunsero così a quelle di Maria stessa. Le ... Leggi Tutto

Enrico VIII re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico VIII re d'Inghilterra Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] di regno piena consapevolezza, attribuendo al dispotismo Tudor questo carattere nazionale, tentando un superamento del conflitto religioso attraverso una formula conciliativa che farà, dopo i regni di Edoardo VI e Maria I, la grandezza di Elisabetta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FERDINANDO IL CATTOLICO – LUIGI XII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – ATTO DI SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VIII re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Filippo II, marito di Maria, e la campagna conclusasi con la perdita di Calais (1558). La nuova regina, Elisabetta I (1558-1603 e 17° sec., a eccezione della grande celebrazione della dinastia Tudor a Whitehall, di H. Holbein, di cui rimangono solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

York

Enciclopedia on line

York Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] volte sede a Y. e spesso vi risiedettero i re d’Inghilterra. Sotto i Tudor cominciò a declinare dal punto di vista economico, la liberazione di Maria Stuarda e il riconoscimento del suo diritto alla successione di Elisabetta I. Nella guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – GIOVANNI I DI CASTIGLIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – PIETRO I IL CRUDELE – MARGHERITA D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su York (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] in relazione con la sua industria della pesca delle balene. Poiché il Mar del Nord è uno dei più pescosi mari del mondo, Hull e britannico fu nelle mani della lega anseatica, ma sotto i Tudor il commercio oceanica si sviluppò e con esso sorsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] (1874), rappresentata al Carlo Felice di Genova e che fu abbastanza popolare in Italia; Maria Tudor (1879), Schiavo (1888), e Condor (1891), considerate da alcuni i suoi capolavori. Compose anche molti inni, due atti dell'opera Os mosqueteiros do Rei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

PORTSMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTSMOUTH (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace E. WHITEHOUSE * Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] moderni sono da menzionare la chiesa parrocchiale di S. Maria, in tardo stile gotico e il Guildhall, fusione di fortificarono. Sotto i Tudor divenne base di tutta la flotta inglese e (dal 1540) sede del R. Cantiere navale. I lavori di fortificazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTSMOUTH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali