PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , per evitare che l’influenza francese si estendesse al Portogallo, come, d’altronde, si era adoperato per impedire l’Inghilterra, disdegnando la richiesta del papa di sostenere un intervento di Filippo II in favore di Maria Stuart.
Pio V morì a ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] con l'ambasciatore di Portogallo, A. de Sousa. del Impero Romano". Nel 1809 egli dovette difendere la sua stessa chiesa S. Maria 1809 al 1835, in Atti d. III Congr. naz. di studi romani, II, Roma 1933, pp. 230-235; T. Ashby, Aqueducts of ancient Rome, ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e segretario del Partito nazionale fascista (PNF), benché Maria Giuseppe Delfino e Mangiarotti. Battuto il Portogallo 9-2, nei quarti di a cura di G.C. Toràn, I-II, Busto Arsizio 2009-2011. Si vedano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] gennaio del 1881 conobbe Mariano Rampolla del nel 1916, il Giappone nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, Meda, Milano 1932; G. Semeria, Imiei quattro papi, II, Amatrice 1932; I. Schmidlin, Papstgeschichte der neusten Zeit ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] di Romagna, protettore del regno di Portogallo e dei Paesi Bassi, arciprete di S. Maria Maggiore, gran la battaglia di Pavia, il Milanese dipendeva dal 1556 da Filippo II di Spagna, che designava il governatore dello Stato. Molteplici questioni ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] del 1832 si ammalò di colera: quando ne guarì, si recò in Portogallo al servizio di don Pedro, l'imperatore del sposò Maria Martinez Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val Cismon, Torino 1936-1941, II, pp. 243, 256; IV, pp. 270, 319 s.; V, pp. 77, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] veramente un arbitrato fra Spagna e Portogallo, perché A., dirigendo le bolle ai Mariadel Popolo. Di lui papa sono da ricordare il soffitto di S. Maria 277-519 sono dedicate ad A. (v. anche I e II, ibid. 1925). Fra quelle pubblicate poi, v. G. B. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] schema ricorda quella del cardinale di Portogallo. L'urna 333; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 467-475; G. Gaye, Carteggio inedito d L. Borgo, G. da M.'s S. Mariadel Sasso, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] , Russia, Portogallo, sorvolando significativamente sulla Prussia di Federico II e sull'Impero di Giuseppe II - il alla Scienza di F. (nel citato volume di Atti del Convegno); I saggi politicidi Mario Pagano ed il loro tempo, in Il Pensiero politico, ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] balli di A. A. Schmelzer, ms. 18865); Il marito ama più, festa teatrale (libr. N. Minato, Pressburg, il 1690 seguì forse in Portogallo Caterina di Braganza rimasta italiano in Vienna barocca, in Riv. ital. del dramma, II (1938), p. 47; Id., Il teatro ...
Leggi Tutto