MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] c. a1r). Secondo Giovanni Maria Lancisi, negli stessi anni legati pontifici in Spagna e Portogallo. Alcune descrizioni dell’orto della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, pp. 142 s., 145 s., 210 s., 299; II, ibid. 1958, pp. 159, 256; III ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] la conferma nel 1594 a Filippo II – nonché di quello di Castro, del principe, pp. 117-145); A.E. Denunzio, Strategie diplomatiche e vicende dinastiche: le pretese dei Farnese nella successione al trono di Portogallo (1578-1580), in Maria di Portogallo ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] inferiore murate col cadavere delmarito e "altre infinite quando l'ultima nave per il Portogallo aveva già fatto vela. Allora prese , C. di F. and Gasparo Balbi, in Geografiska Annaler, II (1920), pp. 146-61; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] Maria d'Aragona nella chiesa di S. Anna dei Lombardi a Napoli, che il maestro completò nel maggio del 1474 (CarI, 1996). Il monumento funebre della nobildonna, che costituisce una replica con minime varianti della tomba del cardinale di PortogalloII ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] tabernacolo, oggi scomparso, per S. Maria in Palazzo a Lucca, che fu Rossellino per la tomba del cardinale di Portogallo.
Nel 1490 il C . 654 s.; W. R. Valentiner, M. C., in Art in America, II (1914), pp. 186-200; P. Guidi, La "Pietà" di Lammari e ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] Italia per il Portogallo (da ultimo una figura della Vergine Maria (pp. 32 s 43 s., VI, 1881, pp. 12 s., 17-30; A. Del Vita, L’affresco scoperto nella Nunziata d’Arezzo, in Bollettino d’arte, Schede nn. II, 1, pp. 130-133, II, 2, pp. 134-136, II, 4, pp ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] di arciprete di S. Maria Maggiore e nel 1633 quello del quale la corte madrilena lo aveva coperto di onori, offrendogli il titolo di protettore d'Aragona e Portogallo la success. di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, 1, passim; II, pp.11, 30, 148 ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] sostituito da Mariano Rampolla del Tindaro e e America, Spagna e Portogallo, Svizzera, Armenia e Austria Weber, Kardinäle und prälaten in den letzen jahrzehnten des Kirchenstaates (1846-1878), II, Stuttgart 1978, pp. 491 s. e ad ind.; G. Martina, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] imperatore Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il 'Inghilterra, e l'infanta di Spagna Maria.
Il piano risaliva al 1614 ed nunziature come la Collettoria di Portogallo, l'Inquisizione di Malta o ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del Baldovinetti e dei Pollaiolo nella cappella del cardinale di Portogallo : il porticato di S. Maria delle Grazie ad Arezzo e il , Filippo Strozzi et B. da Maiano, in Gazette des Beaux-Arts, II (1921), pp. 203-210; A. Marquand, A lunette by B. ...
Leggi Tutto