BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] del Coro"; nello stesso anno, come a numerosi altri scultori italiani, gli venivano commissionate statue per la basilica di Mafra in Portogallo S. Maria Maggiore Bozzetti, Frankfurt 1923-24, I, p. 160; II, p. 118; W. Hager, Die Ehrenstatuen der ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] altre imprese del comparto, con commesse anche in campo estero. Dopo aver assunto alcuni lavori nel Portogallo meridionale, nel responsabilità private. Nel 1950, infatti, aveva sposato Maria Antonietta Trojani, dal matrimonio con la quale sarebbero ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] del 1560. Il mese successivo giunse infatti a Toledo Prospero Santa Croce, in viaggio per assumere la nunziatura in Portogallo, con il compito di informare Filippo II Alemani, Il terzo incomodo. Il marito Ambrogio Raverta con la discendenza legittima ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] . Maria Egiziaca (Todi 1659), Le amorose furie di Orlando (Venezia s.d.), La caduta del gran sulla vita e l'opera di Iacopo e di G. A. C., in Studi secenteschi, II(1961), pp. 255-286; per la questione relativa all'autenticità dei testi attribuiti al C ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] educato insieme con Eleonora de' Medici, futura moglie del duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, e Maria de' Medici, che andò in sposa a Filippo II, appena tornato dal Portogallo. L'orazione latina, di fattura scolastica, esaltava le vittorie del re ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] pastorale per la morte di Maria Clementina Sobieski, moglie di Espulsi i gesuiti dal Portogallo, nel 1759. per opera del Pombal, e prevedendo .: G. C. C., in Riv. di sintesi letter., II (1935), pp. 296-310; vedi inoltre la nota biobibliografica di ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] Portogallo fu la volta della Francia. Nel 1762, alla richiesta del alle lettere José Maria Bergoglio sottolinea in Ricci , 18.6.1758, p. 244); F. Venturi, Settecento Riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i propri limiti, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] si sarebbe dovuto intitolare Maria de' Ricci ( del Fondo, primavera 1843; musica di L. Cammarano; Eleonora Dori, Napoli, S. Carlo, 6febbr. 1847; musica di V. Battista; Don Pedro di Portogallo ad Indicem; Enc. dello Spett., II, coll. 1581 ss.; Diz. ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] . Alla fine del 1871 fu a Lisbona in Maria di Rohan, , la Spagna e il Portogallo. Fu anche a Parigi pp. 68 s., 19, p. 75, 22, p. 89, 31, p. 125, 51, p. 204; XXI (1866), II, p. 85; XXII (1867), 42, p. 335, 48, p. 383; XXIII (1868), 2, p. 13, 9, p ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] 1877, p. 367; 26 mar. 1882, p. 110; G.C. Bottura, Storia aneddotica documentata del teatro Comunale di Trieste, Trieste 1885 lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 278 s., 309 s., 352 s.; II, pp. 17, 77 s., 120, 144 (per Eugenio); M. Conati, La bottega ...
Leggi Tutto