MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] 1876: Sameiro, Portogallo) e dell’Immacolata Concezione (1881: Praga, chiesa della Vergine Maria), la statua pp. 14-16; Il monumento a Vittorio Emanuele II in Campidoglio, in Roma. Rass. illustrata dell’Esposizione del 1911, 4 giugno 1911, pp. 3 s., ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] imbarcato sulla fregata "Maria Adelaide", nave del Pacifico. Rientrato in Italia, fu assegnato alla fregata corazzata "Re di Portogallo italiani, s. 3 (1896-1907), I, Roma 1953, ad Indicem;II, ibid. 1958, ad Indicem;III, ibid. 1962, ad Ind.; G ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] rifiutò una carica consolare in Portogallo; ottenne invece, dall'agosto Marito della contessa Paola Chiappe, vedova di G. Cristiani, dal 12 giugno 1834 e fino alla fine del , Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953-57, II, pp. ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] alla fine di quello stesso anno il Portogallo.
Rimase nella penisola iberica una quindicina di alle Legazioni, fra i quali Giovanni Maria Mastai Ferretti, il futuro Pio IX, l’annessione del Regno borbonico a quello di Vittorio Emanuele II. Fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] anche alla discendenza femminile (le ultime due sarebbero state Maria Francesca Elisabetta regina di Portogallo, scomparsa nel 1683, e Maria Giovanna Battista, moglie del duca Carlo Emanuele II), ebbe conseguenze importanti per la sua discendenza ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] del 1859 e il 9 giugno fu nominato ufficiale d’ordinanza di Vittorio Emanuele II della principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Maria, da cui ebbe due figlie, L. Cibrario, Ricordi d’una missione in Portogallo al re Carlo Alberto, Torino 1850, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] metà del sec. XVI. Andato in Portogallo, probabilmente del collegio di Padova (1560-64), primo rettore del collegio di Milano, ch'egli insediò in S. Maria de la Compañia de Jesús en la Asistencia de España, II-IV, Madrid 1905-31, cfr. Indice dei nomi; ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] restauri della chiesa di S. Maria di Carignano a Genova. Eseguì -S. Ticozzi, Raccolta di lettere, Milano 1822, II,p. 74; M. Missirini, Memorie per servire ; L'opera del genio italiano all'estero,E. Lavagnino, Gli artisti in Portogallo,Roma 1940, ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] ecumenico già prima del concilio vaticano II e dopo una profonda modificazione del suo indirizzo originario che volume, sono gli articoli di G. Palazzini, Ilventicinquennio del concordato con il Portogallo e dell'accordo missionario, alle pp. 588-599 ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] , il Portogallo, la del registro basso.
Secondo la moda del tempo, il B. scrisse anche romanze, Rimpianto, L'inganno, Cruccio, Canzone, Ave Maria L'artista e l'uomo, in Terra sabina, VI(1928), n. II, pp. 331-334; G. Monaldi, Ricordando M. B., ibid., ...
Leggi Tutto