BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] delle due confraternite secolari ferraresi di S. Maria della Scala e di S. Sebastiano, destinandone i gesuiti espulsi dal Portogallo, dagli Stati borbonici Legazione" (Parisi, II, pp. 309 s.).
Il 19 marzo 1779, in previsione del suo ritorno dalla ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] del conte Calderari dipinse nel 1719 il Martirio di s. Caterina per la chiesa (poi demolita) di S. MariaPortogallo, che egli colloca nel quinto decennio del c.: F. M. Gaburri, Vite dei pittori (1739), II, p. 206; Arch. Segr. Vaticano, Stato dell'Anime ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] la nobile e coltissima Maria Petrocòcchina, che apparteneva a del figlio e come collaboratore dello zio Nicola Petrocòcchino, ambasciatore del re di Portogallo Legrand, Bibliographie hellénique des XVe et XVIe siècles, II, Paris 1885, pp. 168-76; A. ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] suo ritorno in Portogallo rilevò l'attività
Evaristo (Caetano Serafino Maria), figlio di Luigi durante una tournée portoghese del virtuoso. Evaristo morì a s.; The New Grove Dictionary of musical instruments, II, pp. 496 s.; The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di una intricata questione giurisdizionale fra il re di Portogallo e quella Chiesa, a proposito di appropriazioni ed , Andrea "il veneziano". Ma la sorella del defunto, Maria, che aveva sposato Carlo II di Sicilia, faceva proclamare re il figlio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Portogallo, dove l'Inquisizione era divenuta uno strumento del 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose nuntiaturae Polonae, Opitius Pallavicini (1680-1688), I-II, a cura di M. Domin-Jacov, Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] alcune commissioni, come quella delle spade d'onore per Vittorio Emanuele II e Napoleone III (1859) o del dono per le nozze di Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle quali era trasparente il significato politico.
Una sua larvata ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] stesso marzo - presentò all'imperatrice Maria Teresa, moglie del nuovo sovrano Francesco II, il "dramma tragicomico in due viaggio in terra iberica vedi R. Barchiesi, L'abate C. in Portogallo, in Estudios Italianos em Portugal, XIX(1960), pp. 62-86. ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Bellesi-Visonà, 2008, I, pp. 70 s., II, pp. 38 s., n. I.2 e Del 1732 (data del Bacco e Arianna) è la statua monumentale di S. Luca, firmata e datata, per la basilica di Mafra in Portogallo fiorentina del Settecento nel mecenatismo di Anna Maria Luisa ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di Alcalá. L'11 nov. 1565 sposò a Bruxelles Maria di Portogallo, nipote del re Giovanni III, e con lei tornò a Parma, o 300.000 scudi per le esigenze della guerra, quando a Filippo II o ai suoi ministri non avevano fatto credito nemmeno di un real.Ciò ...
Leggi Tutto