MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] interno della cattedrale di S. Mariadel Fiore per l’ingresso ufficiale Portogallo (Vale), imponente edificio che vide impegnati gli scultori fiorentini e romani più importanti del tempo.
Forte del tempo degli ultimi Medici, I-II, Firenze 2008, ad ind ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] veniva contrapposto il re Sebastiano di Portogallo; in secondo luogo, riuscì a dal suo successore, Antonio Maria Salviati, cugino di Cosimo ), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, II, Città del Vaticano 1994, ad Ind.; F. Zazzera, Della famiglia ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Maria Malibran, eseguita alla Scala il 17 marzo 1838 dai più famosi cantanti delPortogallo. Recatosi dapprima a Novara, fu per tre anni direttore della cappella del 1973, coll. 1576 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] in Portogallo. Nel 1508 fu poi incaricato di una nuova missione presso Ladislao II Iagello Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, II, Roma 2002, pp. 656, 847, 850; C. Eubel, Hierarchia catholica…, II, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] una chiesa, trasformò la chiesa di S. Maria della Pace a Porta Vittoria a Milano, caduta (1904), Paesi Bassi (1905), Spagna e Portogallo (1906-07), Polonia (1908) e Parigi impronta sulla musica del culto cattolico sino al Concilio Vaticano II. La sua ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] dall’Immacolata del maestro nella chiesa genovese di S. Maria della Cella, Genova 1846, pp. 43, 45, 162, 340, 484, 538, II, 1847, pp., 710, 761, 1117, 1202, 1237; T. Torteroli Ead., Sculture genovesi per il Portogallo nel Seicento e nel Settecento, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] del governo italiano nella commissione internazionale per la navigazione aerea (1933), membro delle commissioni permanenti di conciliazione tra Portogallo I, La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, pp. 493, 543; II, L'organizzazione dello ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Maria Nova dal vescovo di Città di Castello che era assistito dal vicario generale del papa per la città di Roma Giosuè Mornúle e dal vescovo (e futuro cardinale) dell'Aquila, Amico Agnifili, mentre il cardinale di Portogallo Pio II, ICommentarii ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] ibid., II, ibid. 1995, pp. 77-90; F. Rausa, Case Niccolini e Falconieri a piazza di Pietra, ibid., p. 178; P. Roccasecca, Il giardino del convento di S. Maria della Neve a Palazzola e i lavori di padre de Fonseca ad Evora, in Giovanni V di Portogallo ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] del che non la credo desiderosa» (II, p. 70). Ecco quindi i primi segni da parte degli Arconati di un loro allontanamento dalle idee forse più radicali dei primi anni Venti.
Nel 1838 il marito Ricordi d’una missione in Portogallo al re Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto