BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] del B. vennero nuovamente turbati nel febbraio del 1768, allorché il duca Ferdinando di Borbone, facendo seguito agli analoghi provvedimenti presi dalle corti di Portogallo G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 626-629; C ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] figlia Marie. Nel giugno del 1827 i Taglioni si spostarono a Parigi e il 23 luglio Maria e Paul (Ines de Castro, ossia Pietro di Portogallo, 1827; L’assedio di Sciraz, 1840 cura di Ch. Gounod, in La Nouvelle revue, II (1880), 4, p. 837), ma una vera ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] , re d'Aragona, re di Portogallo, dove per via d'elogio si 7 s., 11, 416 s.; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di.. scrittori... , 122 s.; Id., Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 235 s.; L ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] e futuro papa Celestino II) e Balduino di S. Maria in Trastevere - le ragioni del papa nella disputa sulla che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con la S. Sede, già stretti dal sovrano con Innocenzo II. Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] le esequie di Maria I regina di Portogallo (Chracas, Diario 20, 342 n. 499; S. Carbonara Pompei, Al crepuscolo del barocco. L’attività romana dell’architetto Carlo Murena (1713-1764), e l’Accademia di S. Luca, ibid., II, Roma 2010, pp. 205 s., 215 ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] in Portogallo, per recare le fasce benedette al figlio del re il matrimonio con la giovanissima Maria Amalia di Sassonia. Con 2495; Ibid., Lettere di principi, 228(I), ff. 304-884; 228(II), ff. 1008-1154; 229, ff. 50-939; Ibid., Lettere di particolari ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] 1496 contrasse matrimonio con Maria Giustinian di Antonio di Francia (23 giugno 1500), di Portogallo (11 apr. 1501), di Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, cc. 33rv; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna 3781 ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] di Portogallo, ; M. A. Jack Ward, The Accademia del disegno in Sixteenth Century Florence..., Chicago 1972, Petrarca nel tempo, in Per Maria Cionini Visani, Scritti di pp. 101, 108, 221, 349, 385, 407, 692; II, ibid. 1983, pp. 719, 858-59, 998, 1009, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] in atto dalle progenitrici Luisa Luna e Maria d’Aragona, e alla fondazione di una il Portogallo e dal timore delle armi francesi del Brabante. histórico nacional, CP. 92: Dos provisiones reales de Carlos II, Rey de España y Sicilia, junto con su madre ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] presentò ad Angelo Maria Querini, e già nelle cose di Portogallo e delle reduciones di ’Italie d’il y a cent ans, II, Paris 1836; T.A. Gar, Prefazione Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Roma 1945; G.V. Vella, ...
Leggi Tutto