CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] del duomo, dove già nel 1617 aveva fatto erigere un monumento sepolcrale per sé e per lo zio Mario.
Fonti e Bibl.: L'istruzione per l'ufficio di collettore in Portogallo Felipe II, II, Madrid 1194, pp. 564-67, 571, 573; R. De Maio, Le origini del ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Portogallo, da dove inviò una lunga relazione informativa sulla situazione del paese Ibid., Arch. dell'Opera di S. Mariadel Fiore, Registri battesimali, Maschi, anni 1612 papers, Oxford 1869-76, I, p. 308; II, p. 165; Life of Robert Frampton, bishop ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] spirituale della duchessa Maria di Portogallo, moglie di Alessandro, e del loro figlio F. De Lucia, Lettere inedite di S. A. A., in Regnum Dei-Collectanea theatina, II(1946), pp. 19-34.
Per i numerosi scritti dell'A. inediti e perduti, cfr. B ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] siciliani andarono al nipote Pietruccio Lancia, figlio del fratello Manfredi. Invece, dopo la confisca comminata al L. da Giacomo II, i possedimenti valenzani furono irrimediabilmente perduti e nel 1324 Maria Garçia de Santa Fede, sorella ed erede ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] di sguardi e di gesti tra Maria e Dio. Per gli stessi gesuiti (V. Casale, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 407.
A. Pacia, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] Maria e Norfolk. Maria invece negò di avere alcuna conoscenza di Ridolfi e del cardinale Alessandrino e legato in Portogallo, il 5 dicembre 1571: Pays-Bas et de l’Angleterre sous le règne de Philippe II, a cura di K. de Lettenhove, Bruxelles 1886-1888 ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] (Napoli 1791-1844), figlia del negoziante Giovanni e di Maria Rosa Chirico, con la febbraio 1800 con musica di Marco Antonio Portogallo: ma l’attribuzione dell’adespoto libretto furono, per l’onomastico di Ferdinando II (30 maggio 1840 e 1841), ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] nel 1576), sia in Portogallo (a Lisbona nel di Navarra» (ibid., S. Maria Cortelandini, 189, p. 126, ripreso Mélanges offerts à M. Emile Picot, II, Paris 1913, pp. 171-185 e a Ginevra tra la metà del XVI e gli inizi del XVII secolo, in Eretici esuli e ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] giugno del 1582 iniziò un viaggio insieme ad Anton Maria Ragona in Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo. Filippo Pigafetta consigliere del principe, a cura di M. Pozzi, Vicenza 2004 (due volumi: il II, Lettere del periodo mediceo, contiene ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] del Regno, accentuata dall’«infelice successo» della «sconfitta de’ castigliani» nella «battaglia di Portogallo apoplesia», nella sua dimora a S. Maria dei Miracoli, senza aver potuto coronare, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 131; ...
Leggi Tutto