MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] II rinnovò le concessioni che Ladislao aveva fatto al padre del M. e allo zio Goffredo e successivamente il secondo marito della regina, Giacomo II V. Federico III e la moglie Eleonora di Portogallo, nipote di Alfonso V, sostarono nel castello di ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] p. 27). Nel 1732 realizzò, per conto del re di Portogallo, un'enorme statua marmorea raffigurante S.Taddeo ( chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, II, Firenze 1990, p. 287 (per Iacopo Maria); G. Leoncini, Cappella Franceschi ai Ss. Michele e ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] giovane promessa sposa, Eleonora di Portogallo; la città pertanto era un i Turchi.
Il duca Galeazzo Maria Sforza riservò un'ottima accoglienza agli 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 129r; D. Malipiero, Annali veneti ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] del concilio.
Il 24 dic. 1536 il C. fu nominato nunzio in PortogalloMaria delle Febbri e di lì traslato a S. Maria della Pace.
Essenzialmente uomo del 671, 678, 684 s., 705, 716, 798, 848, 852, 854; II, pp. 55, 58, 78, 82, 112, 145, 155-223 (passim), ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, consentono così di includere nel suo catalogo anche una precedente medaglia di Ippolita (1549-50), nonché quelle di Maria di Boemia (1549-51 circa) e Giovanna di Portogallo Cremades, Felipe II mecenas de las ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] la sua conterranea Maria Teresa Cannone – figlia di Nicola, possidente del Tavoliere, commerciante granista 423 s.; F. Boffi, G. P. deputato e ministro, in La rassegna nazionale, II s., vol. 24, s.l., s.d., pp. 111-126; Cerignola. Azienda Pavoncelli ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] (a lui seguirono Barbara, Maria e Giovanni, nato nel 1486 del gettito dei quindenni; la metà del ricavato dai quindenni antichi di Spagna, Portogallo Calabria nel Cinque e Seicento, in Riv. stor. calabrese, II (1981), pp. 24 s.; R. Carande, Carlo V ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] paterna Laura Golia e delmarito, il noto architetto Sebastiano stava trattando il suo trasferimento in Portogallo con "giovani e capi mastri" al in Il Settecento e l'Ottocento. Corpus delle feste a Roma, II, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, pp. 167, ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] per la cappella del Cardinale di Portogallo in S. testamento mentre giaceva nell’ospedale di S. Maria Nuova (iscrizione all’Arte, 1463, e R. Valentiner, The Florentine master of the tomb of Pope Pius II, in The art quarterly, XXI (1958), pp. 116-150; ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] ’imperatore cadeva sulla coperta del Re di Portogallo. Il vascello, creduto della stazione navale del Plata; i primi approcci concreti al Mar Rosso, nella cui Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto