CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] ... nel campo di Portogallo, in casa di don Giovanni d'Austria" - agli ordini del quale aveva combattuto in , Diario..., a cura di A. Granito, Napoli 1850-54, I, pp. 23, 25, 35, 101; II, pp. 28, 55, 59 s., 117, 119, 195, 344, 390, 404, 411, 444, 449 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] missione era quello di far accettare a Filippo II la bolla di indizione del concilio. Si trattava di un obbiettivo non si decise il 10 maggio '61 di inviare il C. in Portogallo e di far tornare alla nunziatura di Spagna il Raverta. Comunque, prima ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] in note le arie cinesi» (Città del Vaticano, Archivio storico de Propaganda Fide, per produrle, opere di Giovanni Maria Bononcini e di Arcangelo Corelli Francia e Portogallo accentuavano le China, a cura di R. Malek, II, Nettetal 1998, pp. 1189-1200; ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] rapporto con il Portogallo non si limitò agli aspetti commerciali: da quel paese venne sua moglie Maria Eugenia Roiz De 288, 336; 513, p. 126; L’Indicatore genovese, II (1834), p. 184; Raccolta degli Atti del governo di S. M. il Re di Sardegna, XIV, ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] Les américaines chez elles, del 1895, in cui Marie lasciò trasparire il fascino e Madrid, recandosi ogni tanto in Portogallo. Anche in questi anni fu travolta en bas-bleus, II, Romancières en France de 1848 à 1870, a cura di A. Del Lungo - B. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] pontificia anche in Francia e Portogallo. Ottavio lo nominò esecutore pensione di 500 scudi dalle rendite del convento di S. Maria di Chiaravalle. Studiò giurisprudenza a per ripristinare buoni rapporti tra Rodolfo II e il re di Polonia, Stefano ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] del D. a Madrid si trasformò ben presto in una missione straordinaria presso la corte di Lisbona. La duchessa di Savoia, infatti, sorella della regina di PortogalloMaria infatti l'anno dopo e il re Pietro II ebbe dalla nuova moglie un erede maschio. ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] una riaffermata, voluta ortodossia" (Venturi, II, p. 123). Il suo esordio nemici. sull'onda degli avvenimenti di Portogallo e Francia; nel 1762 pubblicò anonima XI e 71).
Sin dall'agosto del 1769 padre Paolo Maria Paciaudi, che a Parma sosteneva con ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] stesso anno, venne eletto priore del convento di S. Maria Novella a Firenze, dove fra questi avrebbe dovuto svolgere in Portogallo, in Spagna e in J. Quetif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 277-278; A. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] le doti provvedute alle sorelle Maria e Caterina, e il costoso spostare l'attenzione del diplomatico sulle ostilità con il vicino Portogallo, ma per pochi aderenza alla massoneria, impiegata da Giuseppe II come strumento di pressione verso alcuni paesi ...
Leggi Tutto