PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Vittorio fu in Dalmazia, in Portogallo, in Spagna e in Germania destino da quello delmarito nella prima fase del governo francese. Mentre Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, II, Da Napoleone a Carlo Alberto (1800-1837), Torino ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] di S. Maria Novella della Carità (ora S. Mariadel Carmine), che introduce la Spagna e il Portogallo, e ottenne anche incarichi La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 842 s.; G. Toscano, Itinerario di ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] merito nel 1861 e la croce al merito del re di Portogallo nel 1867. Dal governo provvisorio della Toscana Mariadel Giglio e di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; G. Sezanne, Il Genio della religione, statua del prof. O. F., in Le Arti del disegno, II ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Maria, morte giovani e forse già monache, Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti.
L'ingresso del e col Portogallo, del quale ultimo La Compagnia genovese delle Indie, in Giorn. ligustico, II (1875), pp. 131-137; Id., Documenti attorno ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Maria Assunta in Villa Lagarina (Trento), fu un militare di carriera. Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, Italia e Portogallo casa Lodrone del Trentino…, in Giorn. araldico italiano, XXI (1893), pp. 45, 47-50, 54, tav. II, n. 52 ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] temporaneamente interrotta per volontà del re di Portogallo a causa delle accuse Saverio a tutto il secolo XVIII, tesi, Istituto Maria Assunta, Roma 1944. Sulla sua attività in tra l’Europa e la Cina (1579-1615), II, Roma 1949, p. 475; F. Margiotti ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] II governo Leone (1968), ministro del Turismo e dello spettacolo col I governo di Mariano Rumor (1968-69); tornò ai Lavori pubblici col II . L’adesione di Grecia, Spagna e Portogallo suscitava nondimeno forti perplessità nell’Europa dei Nove ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] 'arco di Portogallo, ordinata in quell'anno proprio da papa Alessandro VII, per migliorare la viabilità di via del Corso (Lefevre ai lavori di giardinaggio (Golzio, 1939, p. 150).
II D. fu soprintendente anche dei lavori di muratura e decorazione ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] entrò a far parte dell’Ordine di S. Giacomo di Portogallo e – grazie a una pensione concessa dalla Repubblica di di Francesco di Giorgio in un codice del Taccola, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 203-212; J ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] del seguito del nipote di Pio V, il cardinale Michele Bonelli, inviato presso i sovrani di Spagna e Portogallodel trattato, conservate a Roma presso la biblioteca dei domenicani di S. Maria , a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; Nunziature ...
Leggi Tutto