OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] architetti militari,III, Gli architetti militari italiani nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie, Roma 1939, pp. 32, 98 e en 1553, del ingeniero milanés Giovan María Olgiato, in Avisos Digital. Noticias de la Real Biblioteca, II (1996), ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] alla decorazione della cappella del cardinal di Portogallo (1467 circa), il B Maria Sforza (Firenze, Uffizi), attribuito al B. in un inventario mediceo del ss.; U. Baldini-L. Berti, Catalogo della II mostra di affreschi staccati, Firenze 1958, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] col Portogallo, ora rogati da Zuanne e Angelo Maria Piccini: si vedano in . P. D. c 581, c 231; la ricevuta del prestito di 1.500 ducati dal fratello Girolamo ed il testamento al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1559), Torino 1970, pp. ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] nunzio in Portogallo (ma la con quello di S. Maria in Trastevere. Rinunziò la sede del S. Collegio".
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Interni, 1814-33, a. 1814, rubr. 25, e a. 1815, rubr. 1 e 2; Ibid., Bandi sciolti, II ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] Stato a rispedire in Portogallo il M. (che Maria in Aquiro, che il 30 nov. 1896 mutò in quello di S. Maria in via Lata. Consultore della congregazione del Correspondance, a cura di H. Martineau - V. Del Litto, II-III, Paris 1967-68, ad ind.; P. Dudon ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] stata compensata da Filippo II con la concessione del titolo comitale (1° ottobre 1572). Quindi, nel 1580, aveva accompagnato il sovrano in Portogallo e, al rientro, era stato nominato presidente del Consejo de Ordenes, membro del Consejo de Estado e ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] Portogallo Ritzler - Sefrin indicano il 29 maggio e De Marchi il 16 marzo 1868 (la data del la candidatura di Mariano Rampolla del Tindaro. Al und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates..., II, Stuttgart 1978, pp. 494, 729, 742, ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] Marie Claire, Novella.
Nel febbraio del 1951 fece parte del nel Mediterraneo per approdare in Portogallo, a presentazioni nelle capitali autunno 1963; Notiziario economico commerciale Stati Uniti e Canada, II (15 agosto 1967), n. 16; G. Borgese, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] del granduca Francesco) e di ottenere dal re Filippo II di recarsi in Portogallo a rendere omaggio del D. fu resa ancor più difficile dal crescente clima di sospetto seguito alle trattative del granduca per il matrimonio fra la principessa Maria ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] libraio vicentino Giovanni Maria, canonico regolare e Portogallo, esistono diverse ipotesi. Secondo il Foscarini e lo Zurla si tratta del , Di M. Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, II, Venezia 1818, pp. 108 ss.; G.B. Baldelli-Boni, ...
Leggi Tutto