DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] con la Spagna.
Alla fine del 1627, dopo la fine Maria Caterina) gli erano premorti: restavano Pietro (che sarà anch'egli doge nel 1685), Marcello (nunzio in Portogallo a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, ad Indicem; F. Casoni, Annali della Repubblica ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] del 1594 il segretariato del Monte di Nettuno in Roma; la cappellania di S. Maria . del Sostituto del Concistoro, Atti concistoriali, anni 1605-21, p. 252; Fondo Borghese, serie II, Nunziature diverse, 282, cc. 68-69; Portogallo, 12, c. 170v; Arch. di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] V lo nominò legato de latere all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo e a suo fratello Mattia, in procinto riferimento al collettore di Portogallo.
Nel lungo e combattuto fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Mariadel Popolo.
Fonti e Bibl.: D. Memmoli, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] 223, 591.
Nel 1889 si trasferì in Portogallo dopo aver vinto un concorso internazionale: a Lisbona 'imperatore di Germania Guglielmo II (1888); opera sua sono si vedano ancora del C.: Pel discoprimento della facciata di Santa Mariadel Fiore. Canzoni, ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] del Monumento funebre del cardinale di Portogallo Antonio S. Giovanni in Laterano, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1928, pp. 415-431; A. Riccoboni 11; U. Middeldorf, The tabernacle of S. Maria Maggiore, in Bulletin of the Art Institute of ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] e passando per le isole Azzorre. Dal Portogallo si recò in Irlanda, per visitare il l’anno successivo il cardinale Francesco MariaDel Monte, fratello di Guidobaldo, lo della Sacra Ces.a M.ta dell’Imperatore Rudolfo II», in Physis, I (1959), 2, pp. ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] Maria Barbara di Braganza. Di lì a pochi anni, in un libretto praghese del 1735, Paganelli risulta «all’attuale servizio di S. A. Reale l’Infante di Portogallo tienen que asistir los organistas» (Barbieri, 1987, II, p. 163, doc. 270). Se davvero ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] per rendere visita ai sovrani, Carlo e Maria Amalia. Nel maggio 1756 gli fu conferita del nunzio in Portogallo Filippo Acciaiuoli, espulso dal regno nel giugno 1760 a motivo del Russia durante il regno di Caterina II.
Nel conclave apertosi il 5 ottobre ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] II di Savoia e di sua moglie Beatrice di Portogallo, che lo tennero in grande stima e fiducia. Fu segretario e ricevitore fiscale del . Nello scritto, la successiva ascesa al trono di Maria Tudor fu interpretata come il giusto castigo divino contro ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] «Domenica scorsa, 12 del corrente, nella chiesa di S. Maria della Pace l’Emo l’Impero del Brasile, divenuto indipendente dal Portogallo nel 1822, storico-nobiliare italiana, a cura di V. Spreti, App. II, Milano 1935, p. 427; W.J. Coleman, The first ...
Leggi Tutto