INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] rinascita del giudaismo in Portogallo, e Dopo l'assassinio del vicegovernatore della città, Uberto Maria Visconti, per mano del popolino, il période du jansénisme. Sources des années 1654-1660, I-II, Roma 1963, ad ind.; Quellen aus dem Archiv Doria ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e MariaDel Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] triplice successo del re Emanuele di Portogallo, le Roma, nella chiesa di S. Mariadel Popolo, spettò ancora ad E. di familiari, a cura di A. M. Voci Roth, I, 1494-1506; II, 1507-1517, Roma 1990; J. Monfasani, Hermes Trismegistus, Rome and th myth ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] pontificie e napoletane, nell'aprile del 1305 Giacomo II lo costringeva a dichiarare che il con Enrico II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme, la cui sorella Maria due di F. III sposata al re dei Portogallo, e divenuta santa), la quale si unì ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] del suo matrimonio con Giuseppina, che gli serviva per poter sposare Maria Luisa 201-203, 306-312, 417. 418; Arch. Nunz. Portogallo, 134-140; Arch. Nunz. Firenze, 183-188, 252/I, 252/II, 244/I, 244/II, 244/III, 245-247; Arch. Nunz. Napoli, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] se al settantenne cardinale Enrico di Portogallo, salito al trono per la di s. Carlo, una lezione del B. sul salmo II, nella quale egli negava l'autorità 1613 il B. rinunciò alla cappellania di S. Maria della Florana. Il 17 luglio 1614 dedicò al duca ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e comunisti e dove ebbe per interlocutori Mario Alicata, Carlo Muscetta, Giaime Pintor e del volume di Fernand Braudel, Civiltà ed imperi del mediterraneo nell’età di Filippo II Spagna e il Portogallo.
Dopo il XLII congresso del PSI svoltosi a ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] la corte di Giuseppe Emanuele di Portogallo; nel 1769 si strinse l sacrificio di Gefte, Palermo, chiesa del monastero di S. Maria di Monte Vergine, 1753; und des Theaters am württembergischen Hofe 1458-1793, I-II, Stuttgart 1890; H. Abert, N. J. als ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Portogallo (Bil. pol., I, 126). Poco dopo, certo non oltre l'aprile del di S. Maria Formosa.
L'autopsia rivelò la causa del decesso in " a Matelica, C. Acquacotta, Memorie di Matelica, Ancona 1838-39, II, p. 353; F. Beneducci, Il pensiero e l'arte di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , per evitare che l’influenza francese si estendesse al Portogallo, come, d’altronde, si era adoperato per impedire l’Inghilterra, disdegnando la richiesta del papa di sostenere un intervento di Filippo II in favore di Maria Stuart.
Pio V morì a ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] con l'ambasciatore di Portogallo, A. de Sousa. del Impero Romano". Nel 1809 egli dovette difendere la sua stessa chiesa S. Maria 1809 al 1835, in Atti d. III Congr. naz. di studi romani, II, Roma 1933, pp. 230-235; T. Ashby, Aqueducts of ancient Rome, ...
Leggi Tutto