• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [1071]
Arti visive [156]
Biografie [485]
Storia [226]
Religioni [194]
Storia delle religioni [55]
Diritto [57]
Geografia [39]
Musica [47]
Diritto civile [43]
Letteratura [38]

GIARDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco) Laura Possanzini Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Roma, a cura dell'Associazione culturale Alma Roma, Roma 1997-98, I, p. 117; II, pp. 14, 19, 31 s., 52 s., 58, 65, 79, 87, 95 , S. Maria Maggiore, ibid., pp. 192-194; P. Quieto, Giovanni V di Portogallo e le sue committenze nella Roma del XVIII sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALENCIA M.A. Castiñeiras González (lat. Palentia, Palantia, Pallantia) Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] del settore orientale della cripta: se il fondo a triplice vano evoca São Fructuoso di Montelios (Portogallo Santa Leocadia, dell'810) e di Santa María de Naranco a Oviedo, dell'842-850 de Morales por orden del Rey Phelipe II a los reynos de León ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMBROSIO DE MORALES – ARCHI A SESTO ACUTO – CAPPELLE RADIALI – TORRE CAMPANARIA – MARTÍN GONZÁLEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

CIACCHERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHERI, Antonio Isabelle Hyman Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze. L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] stata anche avanzata l'ipotesi (Paatz, II, 1941, p. 46) che sia modello architettonico della raffinata cappella del cardinale del Portogallo nella chiesa di S. s.; P. Sanpaolesi, La lanterna di Santa Maria del Fiore e il suo modello ligneo, in Boll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAS-OS-MONTES e ALTO DOURO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO M.J. Pérez Homem de Almeida Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] del 12° secolo.Con la creazione della contea e, successivamente, del regno di Portogallo, le frontiere del . La chiesa di Santa Maria de Almacave a Lamego, Pedro e a organização da diocese de Braga, I-II, Coimbra 1959; J. Santos Junior, Excavações no ... Leggi Tutto

GUADALUPE, Monastero di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUADALUPE, Monastero di S. Andrés Ordax Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] il re Enrico IV (m. nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e il principe del Portogallo Dionigi e sua moglie Giovanna di Castiglia. Altri sepolcri furono eretti per i priori del monastero e alti dignitari e notabili.Malgrado il tempo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – GIOVANNA DI CASTIGLIA – AREA PRESBITERIALE – REGNO DI CASTIGLIA – JUAN DE FLANDES

GROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Rosella Carloni , Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] Giovanni e ai puttini del monumento a Maria Clementina Sobieski nella maggio 1787 per Pietro III del Portogallo in S. Antonio dei Portoghesi 1959, p. 99; V. Golzio, Il Seicento e il Settecento, II, Torino 1960, pp. 914 s.; G. Hubert, La sculpture dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREZZA, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Giovanni Girolamo Livia Maggioni Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] più reperito, realizzato dal Maratti per il marchese Nicolò Maria Pallavicini. Numerose sono anche le stampe tratte da dipinti o animavano la vita della Roma del tempo: dalle illustrazioni per le Esequie di Pietro II di Portogallo in S. Antonio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Alessandro Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] Maria Pecorari, figlia del del re Giovanni V di Portogallo, ibid., pp. 90, 97; J. Montagu, João V e la scultura italiana, ibid., pp. 389 s., 409-411; F. de Pamplona, Diccionario de pintores e escultores portugueses ou que trabalharam em Portugal, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico) Alberto Cottino Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] saputa procurare presso la corte del Portogallo. Dal 1731 al 1750 il Savoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda di Spagna ( pp. 31 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1975, II, p. 189; A. Busiri Vici, Ritratti a Roma di D. D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII. Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Marsia per il re del Portogallo (Giulianelli), i "ritratti" di Focione, Serteca e Caio Mario (Winckelmann, 1760), Mercurio Gesch. der technischen Kunste, I, Stuttgart 1875, p. 339, tav. II, 8; E. Babelon, La gravure en pierres fines…, Paris 1894, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali