DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] i Cosacchi stanziati nella zona delMar Nero e i Persiani; le al re Giovanni IV di Portogallo, raffinato musicofilo e amante della librettista" romano ed il suo primo libretto per musica, in Rivista dorica, II (1930), pp. 3-11; N. Pirrotta, P. D., in ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Mariadel Fiore). Dal 1707 al 1710 gli commissionò poi tutte le nuove opere da dare annualmente a Pratolino in settembre-ottobre: Dionisio re di Portogallo di Id., Bologna 2010-11, I, pp. V-XI; II, pp. V-XI; Id., Un oratorio “animato dall’ingegnosa ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Luigi XIII.
Se nella precocità delle nozze del figlio Ferdinando II vedeva una sorta di completamento della sua matrimonio tra il figlio primogenito Ferdinando e Maria Isabella, infanta di Portogallo, che avrebbe potuto comportare l'insediamento di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] cui gli onori principeschi al passaggio di Maria Amalia dalla Polonia a Napoli per III, subentrato a Vittorio Amedeo II, di non essere stato quell' del momenti le relazioni con le repubbliche di Venezia e di Genova e soprattutto col Portogallo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] delmarito mediante un prelievo d'ufficio.
Intanto, il trionfale ritorno a Napoli di Paisiello nel 1784, dopo l'enorme successo riscosso a San Pietroburgo presso la corte di Caterina II mentre nel 1808 si trasferì in Portogallo dove il 3 luglio venne ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] dai Lancaster che la madre, Maria di Portogallo, assicurava ai due fratelli (il nome stesso del F. era tutto un programma iniziate trattative per prenotargli la sposa, una Medici. Cosimo II rispose picche, ma i due Farnese seppero aspettare e nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] . Mariadel Popolo Portogallo, ma l'E. preferì andare ad abitare vicino a Campo de' Fiori, e nel 1514 ottenne il permesso di servirsi, per andare a caccia, del parco e del G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, pp. 23, 83, 118 ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] II, nominò Giacinto nel 1144 cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin (in schola graeca). Durante gli anni del vantava la sovranità feudale come la Sicilia, l'Aragona e il Portogallo, infine i regni soggetti al pagamento dell'obolo di S. Pietro ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] anziani (creati da Alessandro VI e Giulio II), molti dei quali aspiravano al pontificato, del 3 marzo a Carlo e ai re di Francia, Inghilterra e Portogallo, la bolla del sett. 1523 e fu sepolto in Santa Maria dell'Anima, dove l'Enkevoirt gli fece ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] buona politica e alla morale"(Opere, II, pp. 339, 348, 356).Il successo del B. fa più apparente che reale e destinati ad imbarcarsi per il Portogallo, superando in spirito di carità di Carignano e confidente della regina Maria Teresa (ma il 29 ag. ...
Leggi Tutto