SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] IV di Borbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo di Spagna e d’ di Emanuele Filiberto con la principessa Maria Gonzaga, ma Mantova non accolse a Torino, a Modena (dove era la sorella Isabella, duchessa consorte in casa Este, rimasta sua ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] primogenita di Filippo III di Spagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone (in SpagnaIsabella), sorella di Luigi. Fra maestà, decapitata l’8 luglio. Era la fine della reggenza di Maria de’ Medici, che partì in esilio a Blois con A.-J. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] cardinale Francesco Ludovico di Borbone, è il risultato ). In Spagna l'ostilità al servizio del cardinale Sauli, Giovanni Maria Cattaneo, anche lui cortigiano del cardinale l'opera, nonostante avesse ricevuto da Isabella d'Este una fornitura di carta ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ne prosegue l'impegno a favore del Borbone; ed il re, che a lui il re di Spagna, l'altro l'annullamento tra Vincenzo II… e Isabella…, in Arch. stor. lomb., XLIII 251, 329, 417, 451; M. Capitelli Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans…, in Atti e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] l'illustrissimo signor duca (A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato Tornato Carlo V in Spagna, il C. lo la partenza del connestabile di Borbone, il governo del ducato maggio 1535 (ebbe il titolo di S. Maria in Aquiro), il C. alla fine d ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Isabella, nel 1572 Lucrezia, nel 1575 Maria. Borbone - ad assecondare il prosieguo della politica matrimoniale medicea. E salutata con gioia la nascita, del 20 maggio 1577, di Filippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del re di Spagna ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di Farnese a Isabella dell’Anguillara, , si recò in S. Maria degli Speroni (l’attuale chiesa -431, Carteggio Farnesiano estero, Spagna, bb. 124-125, Carteggio , in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999, pp. 13-26; ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] nozze reali di Maria Barbara con l’erede al trono di Spagna, il futuro Fernando VI, e di Marianna Vittoria di Borbone con il principe non l’ipotesi di un improbabile ostracismo della regina Isabella nei confronti dei principi ereditari, o il cono d ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di Spagna. Fu un'autentica svolta questa della politica estera, per cui il Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a sì la porpora, il 16 giugno 1721, al fratello Bernardo Maria, ma questi s'è già distinto per suo conto in passato ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] conobbe e sposò la nobile Isabella. Dall'unione nacque una figlia re Filippo II monarca delle Spagne (Coligny [ma Ginevra] 1679 sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e casa reale di Borbone, sotto i regni ...
Leggi Tutto