GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Spagna, che alla Lega forniva appoggio militare anche per far valere i diritti che la figlia Isabella la causa.
La posizione di Enrico di Borbone era però più solida di quanto si di S. Marco e S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] , sposando la cugina Isabella, figlia del fratello del padre, Carlo IV di Borbone re di Spagna, nell'ambito di una ripresa degli stretti rapporti con la Spagna, che spingeva anche al contemporaneo matrimonio della sorella Maria Antonia con l'erede ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] felicissimo parto» d’Isabella di Borbone Parma, moglie del futuro Giuseppe II (Vienna, 27 aprile 1762); Romolo ed Ersilia per le nozze di Leopoldo, allora giovane arciduca e poi imperatore dal 1790, con l’infanta di SpagnaMaria ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] , che sembra si sia esibito anche in Spagna. Sconosciuti sono il luogo e la data della con il fratello Stefano e la cognata Maria, insieme con i quali si presentò nell d'Austria e la principessa Isabella di Borbone Parma, accanto a Giovanni Manzuoli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Relazione della fuga di Francia d'Henrico di Borbone prencipe di Condé... fatta dal Sign.re Card era sviluppata durante la reggenza di Maria de' Medici. La posizione del serenissimi arciduchi Alberto e Anna Isabella infanta di Spagna, sua moglie, la ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] risale al 1666 con la cugina Maria d’Este, sorella di Isabella, che divenne madre di Isabella (1668), Francesco (1678) e Antonio ma di fondersi con la casa dei Borbone, sposando il re Filippo V di Spagna nel 1714.
L’11 dicembre 1694 Ranuccio ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] di entrare al servizio di Carlo di Borbone, iniziò il cursus honorum proprio dei di Gragnano, nel contado lucchese, Maria Felice, figlia del chirurgo Giovanni durante la campagna d'Italia al servizio della Spagna, il D. rimarrà così negli anni ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] figlio del duca di Mantova e la figlia Isabella con il figlio del duca di Modena. Le la reggenza nel Ducato gonzaghesco a Maria, figlia di Margherita di Savoia, presso Spagna, concordando una neutralità armata del Piemonte nel confronto fra Borbone ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] il M. lasciò l'Italia alla volta della Spagna, chiamatovi da C. Broschi (Farinelli), in erede al trono Giuseppe con Isabella di Borbone Parma, partì alla volta di Mozart e i suoi due enfants prodiges, Maria Anna e Wolfgang Amadeus, con i quali, ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] a Parigi con una dedica a Isabella II di Spagna e con il titolo Des rapports Modesto, mutato nel 1867 con quello di S. Maria ad Martyres, non accrebbe il peso politico del G quanto lontano dall'area del legittimismo borbonico, mai sembrò che il G. ...
Leggi Tutto