GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] cardinale Francesco Ludovico di Borbone, è il risultato ). In Spagna l'ostilità al servizio del cardinale Sauli, Giovanni Maria Cattaneo, anche lui cortigiano del cardinale l'opera, nonostante avesse ricevuto da Isabella d'Este una fornitura di carta ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ne prosegue l'impegno a favore del Borbone; ed il re, che a lui il re di Spagna, l'altro l'annullamento tra Vincenzo II… e Isabella…, in Arch. stor. lomb., XLIII 251, 329, 417, 451; M. Capitelli Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans…, in Atti e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] l'illustrissimo signor duca (A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato Tornato Carlo V in Spagna, il C. lo la partenza del connestabile di Borbone, il governo del ducato maggio 1535 (ebbe il titolo di S. Maria in Aquiro), il C. alla fine d ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Isabella, nel 1572 Lucrezia, nel 1575 Maria. Borbone - ad assecondare il prosieguo della politica matrimoniale medicea. E salutata con gioia la nascita, del 20 maggio 1577, di Filippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del re di Spagna ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di Farnese a Isabella dell’Anguillara, , si recò in S. Maria degli Speroni (l’attuale chiesa -431, Carteggio Farnesiano estero, Spagna, bb. 124-125, Carteggio , in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999, pp. 13-26; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di Spagna. Fu un'autentica svolta questa della politica estera, per cui il Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a sì la porpora, il 16 giugno 1721, al fratello Bernardo Maria, ma questi s'è già distinto per suo conto in passato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Spagna, che alla Lega forniva appoggio militare anche per far valere i diritti che la figlia Isabella la causa.
La posizione di Enrico di Borbone era però più solida di quanto si di S. Marco e S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] , sposando la cugina Isabella, figlia del fratello del padre, Carlo IV di Borbone re di Spagna, nell'ambito di una ripresa degli stretti rapporti con la Spagna, che spingeva anche al contemporaneo matrimonio della sorella Maria Antonia con l'erede ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] a Parigi con una dedica a Isabella II di Spagna e con il titolo Des rapports Modesto, mutato nel 1867 con quello di S. Maria ad Martyres, non accrebbe il peso politico del G quanto lontano dall'area del legittimismo borbonico, mai sembrò che il G. ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] con Carlo re di Spagna, giacché costui sarebbe quale si stavano avvicinando i lanzi del Borbone. Partito per la via di Ravenna, valido il matrimonio con Maria e quindi nullo quello da Parma alla marchesa Isabella pregandola di adoperarsi affinché ...
Leggi Tutto