BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] la questione dei matrimoni tra Asburgo e Borbone, già presa in esame fin dal venne ben accolto sia dalla Francia sia dalla Spagna. È a questo punto che inizia la avrebbe sposato l'infanta Anna Maria, e l'infante Filippo Isabella di Francia, la figlia ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] imparentato con i Borbone di Parma; la bella e sensibile Isabella Bacardì, di una delle più volte a fuggire fra Spagna e Francia, alla testa G. Fiaccadori, Intellettuali e spirito pubblico, in Maria Luigia donna e sovrana. Una corte europea a Parma ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] educatore.
Trascorse la prima infanzia e l'adolescenza fra la Spagna, la Francia e Parma, coinvolto con la famiglia, dopo di Parma Maria Luisa d'Austria, nel dicembre del 1847, il L. accettò l'incarico di recarsi da Carlo Ludovico di Borbone, duca di ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] patti nuziali stipulati con Filippo V re di Spagna, per i quali si era tanto impegnato . Il 9 settembre, Carlo di Borbone entrò solennemente in Parma per prendere possesso nella cripta sepolcrale della chiesa di S. Maria della Steccata. Di lei ci è ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] quattro fratelli: Giulio, Giovan Maria, Cesare Antonio e Sigismondo, anche fra i corrispondenti di Isabella d'Este, marchesa e guidate dal duca Carlo di Borbone, e il M. ebbe dagli estense, come l'ambasciata in Spagna presso Filippo II fra il 1576 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] di Carlo di Borbone, e precisamen e nel 1740, il C. venne inviato come ambasciatore in Spagna, alla corte di C.. si spense il 2 dic. 1782 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Stella a Napoli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Cedolari,8 ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] d'oro.
Il 30 maggio 1867 sposò la ventenne principessa Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, colta e virtuosa figlia del punto l'amara esperienza regale in Spagna. Cacciata la regina Isabella II di Borbone dalla rivoluzione del settembre 1868, i ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo
Angela Valente
Nacque il 22 febbr. 1733 da Giulio Antonio, conte di Conversano, e da Maria Teresa Spinelli dei principi di Tarsia.
Fin dal 1746 venne designato alla successione [...] primogenito si sarebbe estinto alla morte, senza eredi diretti, di Isabella sorella di Troiano e maritata a Filippo Strozzi. Morta questa il promulgazione della legge con cui Carlo di Borbone, chiamato alla corona di Spagna, regolò il 6 ott. 1759 lo ...
Leggi Tutto