Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] , furono due nipoti, figliuoli d'Isabella sorella del papa e di Jofré de Borja y Doms, disceso diSpagna contro i Mori, era stato creato dal re d'Aragona duca di Gandía, città del regno di Valenza (20 dicembre 1485) e aveva avuto in isposa donna Maria ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabelladi Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] stessi. Iniziata con fortuna dalla Spagna, la guerra - in cui l'Olanda ebbe l'aiuto dell'Inghilterra e della Francia - durò lungamente; riarse dopo la morte dell'arciduca Alberto e il testamento diIsabella Clara Eugenia, sorella di F. e reggente dei ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] 'Austria (1559-1621) e l'infanta Isabella Clara Eugenia (1566-1633), signora dei Paesi Bassi, e tra Filippo III e Margherita di Stiria: dopo di che, tornato in Spagna (1604), fu fino alla morte maggiordomo di Margherita (6 gennaio 1606). Degli almeno ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] favorì la politica spagnola: la reggente Maria de' Medici, partigiana diSpagna, accolse le proposte di nozze dell'erede diSpagna con la sua figliuola Isabella e dell'erede di Francia con Anna, figlia del re diSpagna. Le nozze furono conchiuse nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] di Martino. A questo ramo appartennero suor Maria Teresa, morta sul principio del sec. XIV in fama di santità, Virginia, fondatrice di pie istituzioni, vedova di come Ippolito ammiraglio diSpagna e di Francia morto nel di Barnaba Scotto e Isabella ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] d'Isabella la Cattolica, Aranjuez apparteneva prima all'Ordine militare didi Francia Luigi XV, il re diSpagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] Isabelladi Castiglia, disponendosi a combattere la Beltraneja, lo volle presso di sé. Il valore dimostrato all'assedio di e lo spedì in Spagna (1501). La convivenza dei spirò nelle braccia della seconda moglie, Maria Manrique (la prima fu Eleonora de ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] fedele dell'imperatore Carlo V e di Filippo II diSpagna, caduto da valoroso nello scontro di Heiligerlee (1568). Il figlio Carlo di A., sposatosi nel 1587 con Margherita di Croy-Aerschot, godette di alta considerazione ed ebbe importanti incarichi ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] minore (di Korzec e Oleksince).
Casimiro, castellano di Wilno (morto nel 1741), figlio di Michele Giorgio, sposò Isabella Morstin, . Dalla prima moglie, principessa Maria Amparo, figlia della regina Cristina diSpagna, Ladislao ebbe un figlio Augusto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] nozze diIsabella principessa di Venosa; in seconde, di Polissena di Mendoza, principessa di Piombino; in terze, di Costanza lo scacciarono da Piombino, ma Filippo IV re diSpagna lo fece principe di Salerno; poi, quando le armi spagnole ricuperarono ...
Leggi Tutto