CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] a tutti i seminari inglesi diSpagna e delle Fiandre; infine, nel 1601, fondò il seminario scozzese di Roma. In quegli anni, febbraio 1601, la Spagna ne aveva avanzato ufficialmente le pretese al trono, quella dell'infanta Isabella Clara Eugenia. Né ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] una Relazione diSpagna.
Nel frattempo, a Firenze avvenne la caduta di Soderini e il ritorno dei Medici, di cui il di maggior risalto - papa Adriano VI, il re Ferdinando il Cattolico, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, il duca di Urbino Francesco Maria ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] della forza militare della Chiesa e soprattutto della Spagna.
Il 19 novembre G. - preoccupato della diIsabella d'Este durante la prigionia del marito (1509-1510), in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1910), 2, pp. 5-104; Id., I preliminari della Lega di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] III d'Asburgo, che tuttavia non fu in grado di far sentire la sua presenza sul suolo italiano. Prese di posizione più vigorose giunsero da parte dei re diSpagna, Ferdinando e Isabella, che proprio in questo frangente cominciarono a intravedere la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta diSpagnaMaria.
Il piano risaliva al 1614 1622). Dopo la morte diIsabella, nel 1629, Niccolò sposò Polisena Mendoza (morta nel 1643), principessa di Piombino e dell'isola ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] del monologo diIsabella) e certo ne conobbe anche bene le prose politiche se del Principe citava un passo tutt’altro che ovvio in una lettera scritta in difesa di un amico implicato nella congiura dei Decabristi.
Come in Italia, in Spagna la fortuna ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] nei suoi caratteri dal dossale nel Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore (Boskovits, in Offner, 1993, pp. 292 ; Presentazione al Tempio, Boston, Isabella Stewart Gardner Mus.; Ultima Cena . Antonio di Francesco, attivo a Pisa e dal 1389 in Spagna, che ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di due suoi figli con due figli di re Stefano V, fratello di Margherita: rispettivamente, Carlo II con Maria, e IsabellaSpagna. Benché rimangano soltanto poche opere d'arte sicuramente dovute alle elargizioni dei duchi di Angiò, un certo numero di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Cattolici, Isabella regina di Castiglia e di Napoli, nel 1753 con quello diSpagna, nel 1757 con la monarchia asburgica per la Lombardia. I concordati, peraltro, non riuscivano a frenare il riformismo monarchico. In Austria l'azione graduale diMaria ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , come accompagnatore di Margherita diSpagnadi passaggio per il , a cura diIsabella Reale - Dario Succi, Catalogo della mostra di Padova, 25 Antonio Nigro, Una chiesa votiva della guerra di Candia: Santa Maria del Pianto, in Venezia e la difesa ...
Leggi Tutto