LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re diSpagna Filippo II.
Il duca di Ferrara, data la natura ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] diIsabella, si esplicò unicamente in qualche atto di fu fatto cardinale con il titolo di S Maria in Via.
Il 19 novembre dello diSpagna, rubrica 249, buste 438, 439 (1831-1835); Legazione di Ravenna (1837-1843), rubrica 93, buste 219-220; Legazione di ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] meritando la croce diIsabella la Cattolica. Aveva Palamenghi-Crispi, GI'Italiani nelle guerre diSpagna. Corrispondenza di Patrioti italiani, in il Risorgimento italiano di G. Mazzini, Firenze 1926, pp. 169, 177-182-; Cremona Cozzolino, Maria ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e diMaria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] di indebolire e incamerare la signoria limitrofa), accusata di tradimento e confinata a Genova. Rinnovato il trattato di alleanza con la Spagna II e diIsabelladi Savoia, con l’obiettivo di rinsaldare i al nipote Francesco Maria, figlio del defunto ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re diSpagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re diSpagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e diIsabelladi Castiglia , re di Aragona e di Castiglia, assunse il trono diSpagna e prese di guerra, dedicarsi al riordinamento dei suoi Stati. Nominò reggente dei Paesi Bassi la sorella Maria ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] di Genova il discorso per l'incoronazione del doge A. Giustiniani (1611), per la morte di Filippo III diSpagnadi S. Maria della Ghiara di Verona e nel 1618 preposito di S. Vincenzo di Piacenza. Dimorava a Torino, dove era confessore diIsabelladi ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] . moriva senza che il duca suo marito, lontano da lei e forse non scontento della sua morte, le inviasse la benché minima dimostrazione di riconoscenza e di rispetto.
Bibl.: L. Carnevali, Anna Isabella Gonzaga, in Archivio storico lombardo, XIII(1886 ...
Leggi Tutto
Alfonso X, il Saggio, re di Castiglia e di León
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, figlio di Ferdinando III di Castiglia, cui succedette nel 1252, e di Beatrice (detta anche Elisabetta o Isabella) [...] culminante della funzione assunta dalla Spagnadi mediazione tra l'elemento scientifico di opere scritte con intenti scientifici e divulgativi che contribuirono alla sua fama di sapiente. La produzione poetica, raccolta nelle Cantigas de Santa María ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] poi nei problemi iberici, dove Inghilterra e Francia d'accordo sostennero le regine costituzionali Mariadi Portogallo e IsabelladiSpagna contro i pretendenti reazionarî.
Intanto, nella politica interna britannica maturavano gli effetti della ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] questi decise di acquistarlo per 300 scudi, per poi offrirlo come regalo di nozze all'infanta IsabelladiSpagna. Il del 1606 dipinse il Miracolo di s. Raimondo di Penyafort sull'ultimo altare della navata destra di S. Maria Novella a Firenze. Nel ...
Leggi Tutto