Pretendente alla corona diSpagna (Madrid 1788 - Trieste 1855); secondogenito maschio del re Carlo IV, marito (1816) dell'infanta Maria Francesca di Portogallo e in seconde nozze dell'infanta Teresa di [...] civile, che, favorevole al pretendente, fino al 1845 determinò l'intervento franco-inglese e l'accorrere di numerosi liberali europei a favore diIsabella II. Battuto nel 1839, C. dovette rifugiarsi sul suolo francese e venne confinato a Bourges ...
Leggi Tutto
Ultimo rappresentante del carlismo spagnolo (Londra 1849 - Vienna 1936); figlio di Giovanni (1822-1887) e diMaria Beatrice d'Austria-Este, partecipò come zuavo agli ultimi fatti d'arme dell'esercito pontificio [...] morte del pretendente Giacomo, duca di Madrid (1870-1931), ereditò i diritti nominali alla corona diSpagna contro il ramo diIsabella II e, non avendo avuto figli dal suo matrimonio (1871) con María de las Nieves di Braganza, li trasmise al nipote ...
Leggi Tutto
Figlio ultimogenito (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda, Siviglia, 1890) di Luigi Filippo, il futuro re dei Francesi. Sposò (1846) Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina diSpagnaIsabella [...] corona. In esilio dal 1848, dopo la caduta in seguito a rivolta diIsabella II (1868), pose la propria candidatura al trono diSpagna e più tardi, nel 1870, uccise in duello don Enrico di Borbone, fratello dell'ex re Francesco d'Assisi; poi lavorò a ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] il regno diMaria la cattolica, già nel sec. XIII l'Inquisizione fu stabilita in pressoché tutti i paesi d'Europa: in Spagna, dove inquisitore diSpagna fu il domenicano Tommaso di Torquemada (v.), confessore della regina Isabella, uomo di costumi ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Essendo appena sedicenne, alla morte del padre Odoardo (1646), "l'heroe d'Italia", fu sotto la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria [...] Savoia, Isabella d'Este e Maria d'Este, che aveva sposate successivamente nel 1660, nel 1663 e nel 1684, aveva avuto dieci figli; dei quali meritano di essere ricordati Odoardo, padre della Elisabetta Farnese, che andò sposa a Filippo V, re diSpagna ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova
Romolo Quazza
Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza [...] a quelle d'Isabelladi Savoia col principe Alfonso di Modena. Margherita visse in affettuoso accordo col marito ed ebbe tre dopo avere patito la prigionia in Portogallo, ottenne di partire, ma in Spagna si trovò dinnanzi all'ostilità dell'Olivares che ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Adolfo Venturi
Scultore e medaglista, nato nel 1509 a Menaggio (Como) da padre aretino, morto a Milano nel 1590. Medaglista, rivelò un fine e delicato senso pittorico nella medaglia dell'Aretino, [...] nelle medaglie di Carlo V, d'Isabella, di Filippo II, diMaria d'Ungheria; in quella di Michelangelo queste II, lungamente in Spagna, ove condusse a termine le sculture iniziate dal padre per il "Dossale" dell'Escoriale, la statua di Doña Juana, per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Isabella; la repubblica rifiutò e continuò la guerra contro di essi e contro la Spagna, anche dopo la morte di Filippo II (1598).
Sviluppo economico commerciale. - Già prima di , S. Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi usarono simili ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] agosto 1420-30 settembre 1479; e così pure, diMaria moglie di Filippo Maria Visconti, erroneamente fu un tempo creduto che fosse Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re diSpagna il titolo di re di Sardegna (1608) e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e del XIV, conducendo a capolavori quali, ad es., i ritratti di Carlo V, di Giovanna di Borbone, diIsabelladi Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di Capua (es., il Pier della Vigna, Museo Campano). Rari ...
Leggi Tutto