NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , Isabella, sua diMaria Teresa, per cui una squadra inglese, minacciando di bombardare Napoli, impose alla corte e ottenne la dichiarazione di neutralità e il richiamo delle forze combattenti (agosto 1742). Ma per contrordine della regina diSpagna ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Sforza, duca di Milano, che inviò in Francia il figlio, Galeazzo Maria, con 4000 re diSpagna, e la repubblica di Venezia; era lasciata libertà di accedervi Vedi per interessanti particolari A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] pittura forse fiamminga, due ritratti della defunta imperatrice Isabelladi Portogallo. Alla corte imperiale (1547 1548), diSpagna, futuro re Filippo II: il suo ritratto in armatura d'acciaio fu mandato nel 1553 dalla regina Maria d'Ungheria a Maria ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] rinsaldarono con una nuova, dando Isabelladi Alfonso duca di Calabria e di Ippolita S. a Gian Galeazzo (1489).
L'insofferenza della nuova duchessa di Milano per la condizione d'inferiorità, a cui ella e il marito erano ridotti, la femminile rivalità ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] di Castro e fu, sotto Ferdinando II, a capo delle cose militari nel granducato.
Tra le donne, Isabelladi Cosimo I, sposa di si era cercato la sposa, mentre Mariadi Francesco rinnovava sul trono di Francia la memoria di Caterina de' Medici. Poi la ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] in testa, solo l'immagine diMaria Maddalena appare talvolta a testa 121, 199, 285; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896, p. 146; E. Verga, religiosi e in qualche chiesa diSpagna, di stendere un velo nei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e diMaria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] il 6 luglio passò in seconde nozze con l'infante MariaIsabella, figlia di Carlo IV, re diSpagna. Seguì la sorte di suo padre, costretto a rifugiarsi in Sicilia, abbandonato il trono di Napoli dapprima a Giuseppe Bonaparte, poi a Gioacchino Murat. E ...
Leggi Tutto
SCHINER, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, [...] diSpagnaMaria dell'Anima.
Fiero e impulsivo spirito di partigiano, di politico, di guerriero, "tribulador del mondo", e tuttavia ecclesiastico di grande rigidezza, di zelo ardente, didi lui con Giulio II, cfr. anche A. Luzio, Isabella d'Este di ...
Leggi Tutto
TOMAR (Thomar; A. T., 39-40)
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] S. Maria do Olival, forse degl'inizî del gotico in Portogallo; contiene il sepolcro dei Pinheiros di stile Rinascimento 1580, era Filippo II re diSpagna, nipote di Manuel I di Portogallo e figlio d'Isabella moglie dell'imperatore Carlo V. Filippo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] figli, fra i quali: Luigi di Angiò, re di Sicilia, Giovanni di Berry, Filippo di Borgogna, Giovanna moglie di Carlo il Malvagio re di Navarra, Maria moglie di Roberto I di Bar, Isabella moglie di Gian Galeazzo Visconti duca di Milano. Dal suo secondo ...
Leggi Tutto