MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] di Francia, infatti, mal sopportava di esser sposata a un duca, mentre le sorelle Isabella ed Enrichetta s’erano unite rispettivamente ai re diSpagna 96, 102 s.; A. Bazzoni, La reggenza diMaria Cristina, duchessa di Savoia, Torino 1865, pp. 95-111, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] 'ambasciatore mediceo Giovan Maria Petrucci), passando loro .000 scudi di debito nonché "imbarazzato di parola col re diSpagna "e condizionato . in Italia, a cura di S. Guccione, Padova1960, p. 109; F. Winspeare, Isabella Orsini e la corte medicea..., ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Mayenne alla proposta spagnola di nominare sovrani di Francia il duca di Guisa e l'infanta Isabella, il F. consegnò . di Stato di Rovigo, Congr. rel. soppresse S. Maria dei Battuti, b. 1, fasc. 9; b. 7, fasc. 21. Per i contatti del F. con la Spagna e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di Francia (cui vorrebbe affibbiare la figlia Isabella per regina e ove fa. combattere Alessandro Farnese), ancora convinto di alla corte diSpagna... indipendente"; 15 agosto, per l'Assunta a S. Maria Maggiore, l'invito "ad sedendum inter ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e diMaria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] a riconoscere Isabella II e sembrava anzi favorevole al pretendente don Carlos, facendo così il gioco di Madrid, che con la scusa del suo passaggio al protestantesimo, poteva negargli l'assegno di cui godeva quale infante diSpagna. Già questa ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] d’origine di S. Maria in Gradi di Viterbo ( diSpagna Garcilaso de la Vega, componendo un ulteriore libro, De primis temporibus et quatuor et viginti regibus Hispaniae; di modo che l’intero corpus uscì a Roma, dedicato ai sovrani Ferdinando e Isabella ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Non suffragate sono altre rendite dell’abbazia di S. Mariadi Terrana, presso Caltagirone, e di S. Giovanni degli Eremiti a Palermo, assunte Isabelladi Portogallo) il M. illustra le ragioni individuali dell’impresa (quella di chi, vissuto in Spagna ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e diMaria Gonzaga, unica figlia [...] a un matrimonio tra suo nipote e Anna Isabelladi Guastalla: questa soluzione assegnava definitivamente a Mantova, come , di dare la minore in sposa al re diSpagna Carlo II (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizione di Leopoldo. Maria Anna ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di "Cavalleroni". Il G. era nipote diIsabella Grimaldi, principessa di IV diSpagna, il maestro di camera di risultati fu il tentativo di risolvere la questione della prefettura di Roma.
Dopo la morte senza eredi del duca di Urbino Francesco Maria ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] signora Anna Maria ritornata di villa si ammalò alla commedia e si fece gran diligenze di trovare il di riscrivere la musica per il nuovo prologo scritto dal M. per la nascita dell’infante diSpagna pascià di Aleppo, così come la bolognese Isabella si ...
Leggi Tutto