VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] i Ruggero.
Enrico sposò Isabella de Candida, secondogenita di Aldoino, conte di Ischia e signore di Geraci (per discendenza dai di rilievo (il secondo Giovanni, v. la voce in questo Dizionario, fu grande diSpagna e, con i Savoia, gentiluomo di ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Torino nel 1883.
Dei suoi sette figli (quattro, Felicita, Isabella, Carlo e Luisa avuti dalle prime nozze con Angela Olioli e a due, a tre e a quattro tastiere), di Francia, della Svizzera, diSpagna, dell'America meridionale e della Terra santa ( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] può leggere nel ms. 179 del Collegio diSpagna a Bologna (ff. 343r-346v) con Isabella e Baldassarre. Quest'ultimo fu capitano di ventura e capostipite dei Castiglione di Milano durante il dominio del duca Giovanni Maria Visconti, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] passaggio di S. A. R. Madama Isabella infanta diSpagna... per la città di Mantova; illuminazione del Ghetto degli Ebrei di detta 1771 (dal quadro in palazzo Lancellotti in Roma), S. Maria Maddalena, 1776 (da un dipinto allora nella gall. Colonna); ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] a Carlo V come sovrano diSpagna e dei domini italiani, diede di S. Maria della Steccata, ove ne custodisce le spoglie un monumento settecentesco di Antonio Brianti.
Oltre ad Alessandro, ebbe quattro figlie naturali: Lavinia, Ersilia, Isabella ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] di Toscana, in qualità di capitano di fanteria, a Milano, per soccorrere gli Spagnoli; qui conobbe e sposò la nobile Isabelladi fermarsi per quattro mesi, ospite diMario Miroglio, ex canonico didiSpagna e concetti d'inchiostro: lettere "estensi" di ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] madre diIsabella e regina di Gerusalemme in quanto erede del titolo del marito, e con un gruppo di nobili capeggiato dal secondo maritodiMaria, Balian di Ibelin signore di Nablus. Costoro progettavano di far annullare il matrimonio diIsabella con ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] in Spagna, passando per Genova, e il 13 settembre a Valladolid celebrò le sue nozze con Maria, la figlia di Carlo 1 ott. 1557, il matrimonio del nipote Giovanni Federico con Isabelladi Challant; con tale unione la famiglia acquisì non solo l'omonima ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] Tuttavia, nel costante rifiuto delle motivazioni che muovono la rivale Elisabetta/ Isabella e nell'alternanza di timori e speranze alimentata da messaggeri e consiglieri, Maria rafforza il suo convincimento nell'eticità della regalità e si decide al ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] castello di Saint-Germaine-en-Laye, alla presenza diMaria de’ Medici, di Luigi di Fiandra, Isabella Clara Eugenia, figlia di Filippo II d’Asburgo e perciò zia materna di Tommaso, offrì lo sprone per una più intensa attività diplomatica con la Spagna ...
Leggi Tutto