TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] «felicissimo parto» d’Isabelladi Borbone Parma, moglie del futuro Giuseppe II (Vienna, 27 aprile 1762); Romolo ed Ersilia per le nozze di Leopoldo, allora giovane arciduca e poi imperatore dal 1790, con l’infanta diSpagnaMaria Luisa (Innsbruck, 6 ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] , Mariadi Borbone, al primogenito di Renato.
Dopo aver visitato i ducati di Lorena, d’Angiò e la Provenza, Renato salpò alla volta di Napoli per difendere i propri diritti sul Regno. Nel frattempo, nonostante gli aiuti militari inviati a Isabella ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Spagna e Francia.
"Ministro prudente et intelligente" lo definiscono concordi i contemporanei, dotato di lucida accortezza e d'una notevole capacità di il suo matrimonio con Isabelladi Novellara.
La sua opera durante la reggenza diMaria, ministro. ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] In quel breve periodo conobbe anche MariaIsabella, seconda moglie di Francesco I e madre di Cristina, regina diSpagna. Nel 1841 il capitolo generale della congregazione lateranense promosse Tizzani alla dignità di abate di S. Agnese fuori le mura e ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] carriera di Stefano, che sembra si sia esibito anche in Spagna. di Gluck, rappresentate a Vienna per le nozze dell'arciduca Giuseppe d'Austria e la principessa Isabelladi La vendemmia. Nel 1794 seguì il marito e il cognato nella lunga trasferta ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di marchese di Aiello. Il C. infatti, con la dote diIsabella da Capua, aveva comprato nel settembre del 1566 Aiello ed altre terre limitrofe, vicino Cosenza, su cui il re diSpagna fu frate, nato a Roma nel 1563; Maria, nara a Genova il 4 marzo 582, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] crisi di governo che si era sviluppata durante la reggenza diMaria de' Medici. La posizione del nunzio fu di estrema Alberto e Anna Isabella infanta diSpagna, sua moglie, la Relazione di Fiandra..., la Breve relazione di Danimarca... al cardinale ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] Spagna il trattato De reformatione societatis di Juan de Mariana con l’intenzione di far circolare l’opera a Roma e così diffamare la Compagnia.
Giunto a Roma, nel 1621 Riccardi fu nominato reggente del collegio di S. Tommaso d’Aquino presso S. Maria ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] , con dedicatoria ai sovrani cattolici diSpagna, Ferdinando e Isabella, deve posticiparsi alla seconda metà tenuta per la festa dell’Assunzione a S. Maria Maggiore e rivolta alla Confraternita romana del Gonfalone, di cui il M. quell’anno fu custos ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] presbiterio della chiesa di S. Maria delle Vigne, dove il 27 dicembre 1581, poco prima della partenza per la Spagna, Lazzaro aveva Belimbau, che reca al centro l’episodio con Isabelladi Castiglia e Ferdinando d’Aragona ricevono Cristoforo Colombo al ...
Leggi Tutto