BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] cattolico, dove aveva sposato donna Isabella Ramírez de Cargas, figlia del grande diSpagna don Diego Ramírez di Spinosa, cavaliere dell'Ordine di Alcántara.
In possesso di così considerevoli titoli nobiliari e di un cospicuo patrimonio terriero, che ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] chiamata come tutrice Maria Tassis, poi sostituita da un gruppo di illustri maestri: Giovanni Botero per l’insegnamento della storia, lo spagnolo Pietro Leone per le scienze e Giovanni Battista Lavagna, cosmografo del re diSpagna, per la matematica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] …, I, p. 391), fece pervenire alla corte diSpagna gli atti del processo con le prove che avevano condotto di fuori del matrimonio (da Maria de Ribera, Antonia e Isabella Carvajal). Li fece accompagnare in Toscana da R. Gaci e si fece carico di ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] in procinto di partire per la Spagna. Prima di lasciare l’ Serristori l’atto di procura per stipulare il contratto matrimoniale fra Isabella de’ Medici e 1568 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella.
Di Pagni ha lasciato un ritratto Giorgio ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Mariadi Borbone-Soissons, [...] e la condizione dei Carignano in Spagna cambiò radicalmente. Arrestati e trasferiti a diMaria Gabriella il 17 settembre 1688 (p. 502). Nel frattempo, anche il principe di Carignano aveva avuto due figlie: Isabella Luisa Maria (1687-1767) e Maria ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] vi furono tre azioni teatrali commissionate per omaggiare Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: alle tappe di andata e di ritorno in Mantova furono destinati L’isola ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] di morte dell’arciduca Alberto, egli avrebbe dovuto ricondurre in SpagnaIsabella d di quello di marchese di Los Balbases e di commendatore maggiore di Castiglia dell’Ordine di Santiago), Agostino (arcivescovo di Siviglia dal 1645), Polissena e Maria ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] avvenuti a Napoli contro l’Inquisizione diSpagna, il S. Uffizio romano si di raggiungere Ginevra. Forse voleva seguire gli esempi diIsabella Bresegna o del marchese di P. Lopez, Il movimento valdesiano a Napoli. Mario Galeota e le sue vicende col S. ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] di Rime di Lucrezia Marinella, Veronica Gambara, Isabella della Morra e Maria Selvaggia Borghini e le Rime di Tullia d'Aragona; nel 1694 quelle di Laura Battiferri e una raccolta di Rime di cinquanta illustri poetesse;nel 1696 le Rime diIsabella ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] di corte - a un ennesimo Demofoonte, questa volta di Galuppi, in scena per i consueti festeggiamenti del genetliaco di re Ferdinando. In terra diSpagnaIsabelladi Borbone Parma, partì alla volta di .: Firenze, Opera di S. Maria del Fiore, Registri ...
Leggi Tutto